La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] recensioni e nel gusto per le immagini metaforiche di sapore militare o medico applicate alla spiegazione di fatti linguistici che arriva in Italia e frequenta le nostre scuole o i corsi di italiano L2 (come testimonia il suo coinvolgimento nelle ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] !»; erano percepibili, da un capo all’altro della strada, i passi delle donne che scendevano col recipiente e il gesto medesimo aspetti via de’ Magazzini, a camminarci oggi, ha ancora il sapore di quell’“isola di silenzio” di più di cent’anni fa, ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] deciso di scegliere e leggere qui tre singoli testi di tre diversi autori, fra i più notevoli e originali di oggi» (p. 296):Disse la voce: / «Sono disposizione in una struttura dialogica di sapore teatrale, affermarne l’«estrema singolarità» mostra ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] , la scena resta memorabile per il saluto gomito a gomito tra i due fidanzati, che ha goduto di un rinnovato successo durante la Abelardo, con un’italianizzazione dal sapore medievale, si rammarica per la fuga del mostro: «I was gonna make espresso» ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] ’un parcheminier» (Furetière) –, nella versione italiana si legge: «[i]ndossava un vestito di carta velina». Non proprio, dunque, la un filtro linguistico che segnala, un po’ artificiosamente, il sapore di un tempo e di uno spazio altri, distanti, ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] funzionali a suscitare curiosità e a conferire un sapore brioso alle trattazioni.Se il tono didascalico trascinante lo stile amichevole e spiritoso è quella del Gran Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] untori di noi stessi», di saldare versi nuovi con versi assai antichi. I temi scottanti di Di Biasio sono sempre stati gli stessi; e antica è Delfi. «Il pane di troppo / ha un aspro sapore», scrive Rodolfo Di Biasio, rovesciando un principio estetico ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....