• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [539]
Arti visive [153]
Biografie [395]
Letteratura [81]
Storia [58]
Religioni [40]
Diritto [19]
Teatro [17]
Musica [17]
Diritto civile [11]
Medicina [8]

GRANERI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Giovanni Michele Cristina Giudice Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] successione dei piani prospettici incalzante e di sapore quasi arcaico. Caccia al cervo in Sardegna barocco piemontese. Pittura (catal.), Torino 1963, pp. 15, 104-107; L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, Torino 1963, pp. 93-101; A. Baudi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE, Natale Roberta Landini Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] della sua attività, che si protrasse fino al 1791, ben oltre i diciotto anni previsti per l'estinzione del credito con lo Stato, arredi sacri, 1911, n. 66) e nelle farfalle di sapore orientale presenti in un tessuto impiegato in un paliotto (Landini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Annibale Rossella Agresti Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] Morrocchi a Firenze, 1868-70), danno un sapore neosettecentesco alle sue opere (soffitto villa di Larione 1882) con Il maestro Guglielmi portato in trionfo; sono andati invece distrutti i sipari del teatro dell'Opera del Cairo (1869) e del teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PAPA CLEMENTE VII – CITTÀ DI CASTELLO – CASTELFIORENTINO – PALAZZO PITTI

FERRARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Arturo Susanna Zatti Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] studio di G. Induno, da cui derivò il sapore bozzettistico di certe scene e quel carattere sentimentale e maniera pittorica più sciolta e sfumata, ricca di vibrazioni cromatiche (cfr. i dipinti, in collezioni private milanesi, in A. F. pittore, 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – BIENNALE DI VENEZIA – CASTIGLIONE OLONA – SCAPIGLIATURA – LAGO DI COMO

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] a Bologna a diretto contatto col maestro emiliano. Di forte sapore guercinesco sono intrisi in effetti molti dei suoi quadri, tanto per il salone di Diana al castello della Venaria, con i ritratti di Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

GHIGLIA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLIA, Valentino Giovanna Uzzani Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] composizione e il gusto della forma: anziché rimandare al sapore dell'interno domestico, avvolgente e rassicurato dall'intimismo dal catalogo dell'antologica di Roma del 1973 dove sono citati i ritratti di Ida Einaudi, di Giovanni Gronchi e di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GRONCHI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTOVENERE – LOS ANGELES – CINQUETERRE

LORENZO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO d'Antonio Manuela Gianandrea Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] il collega e capobottega Guido di Niccolò da Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e Giovanni d'Andrea (Marchini, figure esili, avvolte in ondosi mantelli, e i tabernacoli ancora dal sapore tardogotico, ricondotti alla mano di Lorenzo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] da ogni possibile grazia di sapore profano raffigurazioni i cui scopi dovevano essere didascalici ed ed archit. esposte al pubblico in Roma, Roma 1763, p. 59; I. Ansaldi, Descrizione delle sculture, pitture ed architetture della città, e diocesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRRIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo) Gaetano Bongiovanni Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] che animavano i prospetti di palazzi e ville palermitane assegnando spesso un sapore ancora barocchetto , Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a Sciacca, Caltabellotta e Burgio, Foggia 1986, ff. 53, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI (De Felice), Agostino Vincenzo Rizzo Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715. Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] ed importante di opere ritrovate del Felici. Nel luglio del 1700 i Governatori del Banco del Ss. Salvatore - la cui sede Banco del Ss. Salvatore, matr. 433). Tale statua, di sapore classicistico-barocco, è del genere di quelle che abbondano a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali