• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [395]
Arti visive [153]
Letteratura [81]
Storia [58]
Religioni [40]
Diritto [19]
Teatro [17]
Musica [17]
Diritto civile [11]
Medicina [8]

HERLITZKA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERLITZKA, Amedeo Mario Crespi Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] periferici del gusto (Sul "sapore metallico", sulla sensazione astringente e sul sapore dei sali, in Arch. 166-180; Ricerche sulla contrattura e sulla rigidità muscolare determinata dal cloroformio, I, in Arch. di fisiologia, XIV [1916], pp. 157-205; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERLITZKA, Amedeo (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Luigi e dei suoi armati, tra il 18 e il 20 luglio 1506 i nobili furono costretti ad abbandonare le loro case e la città. La mattina i debiti contratti dai fuorusciti con potenze straniere per riconquistare il potere. Nonostante il sapore polemico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLDO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano) Valerio Ascani Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] abili rielaborazioni di modelli decorativi di sapore tradizionale. Il principale ostacolo che si rilievo con la Madonna col Bambino in maestà tra l'arcangelo Michele turibolante e i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato, Museo dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di Pordenone: una gessosa composizione di evidente sapore primordiale, in cui la figurazione larvale pp. 11, 51, 103, 205, 260 s., 315 s.; J. Nigro Covre - I. Mitrano, Arte contemporanea: tra astrattismo e realismo. 1918-1956, Roma 2011, pp. 123 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti

PALADINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo Stefano De Mieri PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di sapore pontormesco e bronzinesco (Paolini, in Mostra, 1967, p. 45), ricompaiono nella Madonna e i ss di F. P., in Commentari, XII (1962), pp. 203-220; A. Forlani, I disegni italiani del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 286-288; Mostra di F. P. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – FILIPPO DI LORENZO PALADINI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDINO POCCETTI – DOMENICO PASSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALADINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] o ‘uso Baviera’, contraddistinta dal colore bruno e dal sapore dolciastro, entrambe prodotte con il metodo a bassa fermentazione, e Roma, costruite ex novo tra gli anni Cinquanta e i primi anni Settanta e attive ancora oggi. Nel giugno 1952 Franco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENOZZO di Lese

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli) Emma Micheletti Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di molti volti arguti o incantati di sapore gustosamente paesano. E ogni scena è 1913), p. 20; C. Gamba, Il Palazzo e la raccolta Horne a Firenze, in Dedalo, I (1920.), pp. 162-185; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] questa notizia serve bene a cogliere il sapore di longhiano "rinascimento umbratile" che caratterizza 446; Id., Les nielles de Tommaso F. et de Dei, in L'Art, IX (1883), I, pp. 221 ss.; Id., Maso F. et Matteo Dei. Le nielle du Couronnement de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e figurativo più che mediocre, di sapore quasi artigianale, evidente nella cattiva stesura Firenze, IV, Firenze 1756, pp. 133 s.; V, ibid. 1757, pp. 33 s.; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F. Tolomei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] il suo volto di intransigente avversario della Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del 1786 1786 ispirò un primo importante provvedimento di sapore anticuriale: l'abolizione della sottomissione del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali