Uva che, lasciata a lungo sulla pianta durante un autunno non troppo umido, subisce una fermentazione (fermentazione nobile) causata dallo sviluppo moderato, negli acini, del micelio del fungo Botrytis [...] cinerea. Il vino che si ricava dalle uve i. ha un sapore e un aroma speciali, per cui è molto apprezzato; è noto specialmente quello dei Colli Laziali; similmente certi vini del Reno (Germania) e il passito di Caluso devono le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
Gruppo di vitigni specialmente diffusi in Emilia. Fra i più importanti il l. salamino o l. di S. Croce, il l. di Sorbara, il l. graspa rossa o l. di Castelvetro, il l. di Fiorano. Dalle loro uve si preparano [...] vini, ricercati in commercio, di sapore acidulo e dolcigno a un tempo, di moderata alcolicità (8°-11° a seconda dell’andamento stagionale, dell’epoca della vendemmia ecc.), di profumo caratteristico, di colore rosso vivo, non intenso, frizzanti. ...
Leggi Tutto
VERNACCIA
Giovanni Dalmasso
Sotto questo nome si coltivano in Italia, da parecchi secoli, diversi vitigni. Già Pier de' Crescenzi al principio del sec. XIV parlava di una vernaccia coltivata nel Bolognese. [...] poco probabile. Non tutti questi vitigni dànno vini di pregio: i migliori sono quelli di Sardegna e di Toscana (S. Gimignano). medî, rotondi, con buccia sottile, giallo-dorata, polpa di sapore semplice. Il vino che se ne ottiene è generoso, alcoolico ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] quando solo alcuni anni fa esso non superava lo 0,5-1%. I genitori di oggi che negli anni della contestazione fumavano lo 'spinello' prismatici incolori o di polvere cristallina bianca, di sapore amaro. Si ricava in particolare da Erythroxylon coca, ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] che il prigioniero sia liberato, ma a una sola condizione: non deve smettere mai di cucinare quel piatto prelibato. Mescolare isapori è un'arte sopraffina.
Per cucinare bene occorre anche molta pazienza. Lo sa bene Zenaide, la panettiera. Ha una ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ritardo nella cicatrizzazione delle ferite e un’attenuazione della capacità di percepire gli odori e isapori.
Riguardo allo zinco i LARN ripropongono sostanzialmente le raccomandazioni europee, consigliando una quantità giornaliera di 10 mg per ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] circa il 50% del peso, viene poi raffinato al fine di eliminare i principali difetti quali elevata acidità, presenza di sostanze ossidate ed eventuali odori e sapori sgradevoli.
L'olio di soia, inodoro e di gusto completamente neutro, viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] , una sostanza usata come antigelo, per preparare il farmaco sotto forma di sciroppo. I chimici della casa farmaceutica si limitarono ad analizzare l'aspetto, il sapore e la fragranza del loro 'Elixir sulfanilamide', senza collaudarlo sugli animali e ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] zuppe o cotto e insaporito in vario modo quale base di molte preparazioni culinarie. I semi di soia maturi hanno invece un sapore molto forte e un notevole contenuto di composti con attività antinutrizionale (inibitori delle proteasi, emoagglutinine ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] continenti. Nell'Italia meridionale, la raccolta delle prugne inizia a metà giugno e termina a settembre. I frutti, con polpa dal sapore zuccherino acidulo, si consumano freschi; assai ampio è però anche l'utilizzo di prugne secche, tra le quali sono ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...