Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] il quadro clinico del botulismo. Sono stati individuati, con tecniche immunologiche, otto tipi di tossine botuliniche contrassegnate con le prime lettere dell’alfabeto e prodotte da altrettanti tipi di ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448)
Luigi CALIFANO
Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] di cui si è parlato, l'albo può presentare talvolta un qualche potere patogeno, il citreo è un comune saprofita non patogeno. L'inoculazione di tossina svelenata (anatossina) seguita dalla inoculazione di tossina, dà luogo alla formazione di sieri ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] a Fusarium sp. Studiando questa ultima malattia indicò come una stessa specie potesse essere contemporaneamente parassita o saprofita a seconda delle condizioni di sanità della pianta e delle sue caratteristiche individuali di resistenza.
La minaccia ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] rispettivamente la forma di navetta (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio).
Nutrizione (p. 384). - I batterî si dividono in saprofiti e parassiti, a seconda che si nutrono a spese di sostanze morte o a spese di sostanze viventi. I ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ) per esprimere una condizione di schiavitù benevola, come quella degli Iloti. Altri hanno considerato il micobionte come saprofita perché si nutrirebbe delle sostanze delle Alghe che muoiono progressivamente entro il tallo del Lichene (Elenkin, 1904 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e Aerobacter, provvisti di scarsa virulenza, e finanche a Serratia marcescens, che è considerato un vero e proprio saprofita. In questi soggetti, inoltre, microrganismi come le Candide, gli Aspergilli e le Nocardie, che di solito determinano malattie ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.