Famiglia di Funghi Ascomiceti, comprendente molte forme saprofite e poche parassite. Fra queste ultime ricordiamo i generi Lophodermium e Hypoderma. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Ascomiceti, comprendente numerose specie saprofite che vivono in ambienti ricchi di sostanze organiche in decomposizione o parassite di piante superiori, e che presentano corpi fruttiferi [...] di colore scuro, duri e fragili ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Ascomiceti, famiglia Sferiacee, con 200 specie, saprofite o parassite, fra le quali L. herpotrichoides, che è una delle cause della malattia del frumento e di altri cereali detta mal di [...] piede, caratterizzata da marciume o da annerimento della base del culmo; altre specie sono dannose a varie piante coltivate ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Dioscoreali. Sono piccole erbe, in genere saprofite, con un centinaio di specie per lo più neotropicali. In base a recenti studi filogenetici, alle B. vanno ascritte anche [...] le specie tradizionalmente attribuite alle Thimiacee ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti; vi appartiene il genere Mycosphaerella, con 500 specie, saprofite o parassite; tra queste alcune vivono, danneggiandole, nelle foglie di fragola, ribes, acero, fico, castagno [...] ecc ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Deuteromiceti, famiglia Sferioidacee, con 400 specie, per lo più saprofite e maculicole. Alcune producono macchie più o meno corrose sulle foglie di varie Solanacee coltivate, sul carciofo, [...] sull’asparago ecc. Sul fagiolo, sulla fava, sul pisello e sull’erba medica, si ha un’infezione dovuta a una forma ritenuta stadio picnidico di Mycosphaerella pinodes che determina l’antracnosi (➔) ...
Leggi Tutto
VENTURIA
Genere di Funghi Ascomiceti della famiglia Pleosporacee. Comprende circa 100 specie che vivono parassite o saprofite sopra diverse piante. È frequente la V. chlorospora sulle foglie secche di [...] diversi alberi ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] I conidi, pluricellilari, sono disposti in catenelle scure, settate longitudinalmente e trasversalmente.
Fitopatologia
Da specie di A. è provocata la malattia delle piante detta alternariosi. Le più ...
Leggi Tutto
Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] gigantismo, è stata ricavata per la prima volta la gibberellina, nome con cui sono indicati vari acidi carbossilici contenenti il gruppo fluorenico. Questi sono fitormoni naturali che stimolano l’accrescimento ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.