Si dice autotrofo l'organismo vegetale il quale può svolgere la propria funzione di nutrizione, elaborando alimenti inorganici mediante assunzione d'energia dal mondo inorganico, e ciò in opposizione agli [...] dell'energia luminosa assorbita dalla clorofilla. Il regno vegetale nel suo complesso (eccettuati i numerosi parassiti e saprofiti che vi si comprendono) è caratterizzato morfologicamente e funzionalmente dall'autotrofismo, mentre quello animale lo è ...
Leggi Tutto
Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante [...] lo più sotto forma di solfato).
Il termine guanobio indica il complesso degli animali e dei numerosi Funghi saprofiti che vivono prevalentemente nelle caverne, ma anche in ambienti epigei, a spese di escrementi di Vertebrati, specialmente Chirotteri ...
Leggi Tutto
In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] nelle Conifere, sia per cicatrizzazione. I c. aprono facili vie di penetrazione ai miceli di funghi parassiti e saprofiti. Possono prodursi, per l’asciugamento, anche durante la stagionatura del legname tagliato e costituiscono sempre una causa di ...
Leggi Tutto
SAPROBÎ (dal gr. σαπρός "corrotto, putrefatto" e βίος "vita")
Giuseppe Montalenti
Denominazione comprensiva per quegli organismi che vivono in un ambiente contenente sostanze organiche in decomposizione; [...] Ditteri (Chironomidi, Eristalis, Ptychoptera), Rotiferi, ecc.
Più importante il fenomeno del saprofitismo (v.), perché le piante (saprofiti) che, vivendo in tali condizioni, utilizzano il carbonio e altri elementi che si liberano dai corpi organici ...
Leggi Tutto
ossitetraciclina
Antibiotico, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi gram-positivi e gram-negativi, rickettsie, clamidia, micoplasma, [...] necessarie dalle 2 alle 4 somministrazioni giornaliere. Gli effetti collaterli sono legati a profonde alterazioni della flora batterica intestinale, con soppressione di molti ceppi batterici saprofiti, e conseguente sviluppo predominante di miceti. ...
Leggi Tutto
In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad altri (tetracicline, eritromicina, oleandomicina). Sono molto diffusi in natura come saprofiti del suolo.
I m. sono responsabili di numerose forme patologiche (micoplasmosi), che colpiscono roditori, cani ...
Leggi Tutto
. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] molto diffusi in natura (oltre 40 specie), tanto come parassiti patogeni degli animali e delle piante, quanto come saprofiti, nel terreno, in sostanze organiche diverse, ecc. Diconsi "actinomicosi" (v.) le malattie da essi provocate; fra i patogeni ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] e quindi di clorofilla, perciò dipendono per la nutrizione da altri organismi, animali o vegetali, e sono parassiti o saprofiti. Dalla sottrazione di sostanze organiche operata dal f. o dall’azione di composti da loro escreti dipendono notevoli ...
Leggi Tutto
MUCORACEE (lat. sc. Mucoraceae, dal lat. mucor "muffa")
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di funghi dell'ordine Zigomiceti, aventi micelio filamentoso abbondante, ramificato, tipicamente unicellulare [...] , all'avere il micelio ciuffi di ramificazioni rizoidiformi e rami stoloniformi o no, ecc.
Sono tipicamente funghi saprofiti, che crescono sopra sostanze organiche diverse in via di decomposizione, formando le comuni "muffe bianche", come ad ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] . La flora batterica vaginale subisce notevoli variazioni nel corso della vita. Nell’età prepubere è rappresentata da germi saprofiti, generalmente senza bacilli di Döderlein che, invece, compaiono prima del menarca e addirittura prevalgono dopo la ...
Leggi Tutto
saprofito
sapròfito agg. e s. m. [comp. di sapro- e -fito]. – In biologia, di organismo animale o vegetale (privo di clorofilla) che si nutre a spese di sostanze organiche in decomposizione; sono tali molti batterî e funghi.