• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]

SAQQĀRAH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAQQĀRAH Edda Bresciani (XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649) L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] prestigiosa della necropoli di S. consiglia di organizzarne il quadro di aggiornamento distinguendo l'attività missione per missione. L'Egypt Exploration Society e il Rijksmuseum van Oudheden di Leida ... Leggi Tutto
TAGS: TUTANKHAMON – RIJKSMUSEUM – NECROPOLI – HOREMHEB – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAQQĀRAH (2)
Mostra Tutti

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] piramide a gradini: J. Ph. Lauer, La Pyramide à degrés, Il Cairo 1936-39. (S. Donadoni) Serapeo di Memfi a Saqqārah. - Nella località di S., non lontano dalla piramide a gradini, si innalzava il complesso del Serapeo, al quale accenna Strabone (C ... Leggi Tutto

MASTABA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTABA (dall'arabo maṣṭabah "banco") Giulio Farina Nome dato dagli Egiziani moderni alla tomba di Šepseskôef a Saqqārah, Maṣṭabat el-fara‛ūn, creduta un colossale sedile di un faraone; esteso poi alle [...] antiche sepolture a tronco di piramide. La maggior parte sono in pietra, con un rivestimento in blocchi di calcare fino. In origine erano piene, salvo il pozzo di 3-30 m. che immetteva nella camera del ... Leggi Tutto
TAGS: SAQQĀRAH – CALCARE – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTABA (1)
Mostra Tutti

APIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994 APIS S. Donadoni Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] importanza e con la V esso è pienamente stabilito. Soltanto con la XVIII dinastia si inizia il sincretismo con Ptaḥ e, naturalmente, solo in epoca greca si assimila l'A. defunto (Usir-Ḥap) con Serapide ... Leggi Tutto

BET KHALLAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT KHALLĀF S. Donadoni F Località dell'Egitto, presso Abido, ove è una tomba di Djoser (poi sepolto nella "Piramide a scalini" di Saqqārah) e del suo successore Sanakht. Le tombe costituiscono un esperimento [...] di transizione fra il sepolcro tinita e la maṣṭabah: constano di un massiccio in mattoni crudi, a piano allungato, in cui è tagliata una scala che porta sulla piattaforma superiore. Di qui una scala interna ... Leggi Tutto

IMHOTEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMHOTEP S. Donadoni IMḤŌTEP. − Visir del faraone Djoser, cui la tradizione attribuisce singolare attività scientifica ed artistica: in particolare la costruzione della piramide a scalini di Saqqārah [...] (v.). Leggendario fin dal Medio Impero come savio illustre, verso l'epoca saita ebbe onori divini, e a File si conserva un tempietto in suo onore elevato da Tolomeo Filadelfo. Numerosi bronzetti di Bassa ... Leggi Tutto

ZAWIYET el ARYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAWIYET el ARYAN S. Donadoni Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi. Una, assai degradata, [...] di 68°. Mancano completamente elementi esterni di datazione: chi ritiene il monumento anteriore alla grande piramide a gradini di Saqqārah - il che gli darebbe una importanza di primissimo piano - non ha prove inoppugnabili da fornire. Non lontano da ... Leggi Tutto

SERAPEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPEO S. Donadoni È l'appellativo generico dei templi dedicati al culto di Sarapis (Serapide). Il più illustre, nell'antichità, fu quello di Alessandria, ma sotto questo nome in archeologia egiziana [...] si intende il sepolcro dei tori Apis presso Memfi, a Saqqārah. Al posto delle singole cappelle funerarie, sotto Ramesses II fu scavato un lungo corridoio sotterraneo, di circa 100 m, ai cui lati si apriva una serie di camere sepolcrali. Sotto ... Leggi Tutto

DORATURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORATURA L. Vlad Borrelli Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] un battitore d'oro in una tomba di Saqqārah databile al 2500 a. C. circa e in un'altra del 1450 a. C., circa, ecc.). Il sistema più antico consisteva nell'impiego di foglie d'oro (v. brattea) martellate sulla superficie a cui dovevano aderire (greco: ... Leggi Tutto

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] prime dinastie. Al tempo di Ṣôśer (circa il 2700 a. C.) l'architetto incaricato di erigere la sepoltura reale a Saqqārah (non lungi dall'antica Menfi), invece di limitarsi a costruire una semplice mastaba, ebbe l'idea fastosa di sovrapporne sei, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali