• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [40]
Arti visive [38]
Geografia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] Recentemente è poi apparso un frammento di una hydrìa a figure nere da Saqqàrah in cui egli firma come vasaio. Il frammento comprende solo parte della figurazione della spalla della hydrìa, vale a dire di quella meno importante: tuttavia la figura di ... Leggi Tutto

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] città di Bubasti (Tell Basṭah), dalla quale aveva il nome B'aśtêje "quella di Bubasti", necropoli si rinvennero a Sais, a Tani, a Saqqārah, a Benī Ḥasan, a Gebel Abū Fōdah (presso el-Qūsiyyah), a Tebe. Il dio ‛Enṣew adorato ad Eliopoli e a Per-śópṭe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

MARIETTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIETTE, Auguste Giulio Farina Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto [...] di manoscritti copti; ebbe la fortuna nel novembre di quell'anno di identificare e scavare il serapeo di Saqqārah. L'anno seguente scopriva il tempio della sfinge. Richiamato nel '54, fu conservatore aggiunto del Louvre con È. de Rougé. Nel '58 Sa‛īd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIETTE, Auguste (1)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE G. Matthiae È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] Presso gli Egizi è di regola circolare, alquanto più ampia del fusto, dapprima molto alta (recinto di Djoser a Saqqārah), poi più bassa e talvolta di profilo espanso (tempio di Seth ad Abido). La forma a cuscinetto prevale nell'arte siro-hittita, ... Leggi Tutto

IMHOTEP

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOTEP Giulio FARINA . Architetto del faraone Ṣośer (2700-2678 a. C.) in egiziano Ji-em-ḥôtep, che significa "il ben giunto", trascritto in greco 'Ιμούϑης. A lui Manetone (secondo una probabile correzione [...] per primo edificato in pietra; e la scoperta del suo nome sulla base d'una statua del re, avvenuta a Saqqārah nel 1926, lascia intuire che il creatore dei meravigliosi edifici presso la piramide sia stato appunto lui. Nel periodo persiano (circa ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTI – BRUXELLES – SAQQĀRAH – MANETONE – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMHOTEP (2)
Mostra Tutti

ABACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABACO G. Matthiae Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] la parte decorata. Presso gli Egiziani assume eccezionalmente l'aspetto di una tavoletta nelle colonne protodoriche del tempio di Djoser a Saqqārah e di dado sporgente in quelle del tempio di Ḥashepsowe a Deir el-Baḥrī, mentre di regola è più stretto ... Leggi Tutto

CLEVELAND. - Museum of art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEVELAND Red. Museum of art. - Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] alle antichità egiziane e classiche. La collezione egiziana comprende fra l'altro sei rilievi da una tomba della V dinastia da Saqqārah, una testa di Ḥashepsowe e una di Amenophis III, e rilievi dalla tomba di Mentemhet governatore di Tebe (663-525 ... Leggi Tutto

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] mentre la parte alta era in calcare bianco. Dopo la IV dinastia i campi di p. sono di nuovo a S di Gīzah, a Saqqārah, a Abu Sir. Ma l'interesse per la forma è ormai svanito: le costruzioni non rivaleggiano per mole con le precedenti, e soprattutto la ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] mastaba di Djoser (III dinastia) un portico con facciata monumentale fiancheggia l'accesso al tempio, e quello che a Saqqārah è soltanto un elemento accessorio delimitante un piano, più in là, alla fine del III millennio, diviene in Egitto elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] le opere situate al piano inferiore, per la maggior parte scultoree, ricorderemo: dell'Antico Regno, la statua seduta di Djoser da Saqqārah, di Khephren in diorite, di Rahotpe e Nofret in calcare dipinto da Medum; i capitelli della tomba di Unas, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali