• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [28]
Arti visive [14]
Africa [11]
Storia [9]
Biografie [9]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] della porta di accesso al palazzo il simbolo stesso della regalità. Le mastabe reali di Abido, forse anteriori a quelle di Saqqāra, non presentano la decorazione a facciata di palazzo, ma sono blocchi lisci e compatti in cui solo due stele a distanza ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] precedente, ma composta da sei gradoni. L'idea dei gradoni non è un'invenzione di quest'epoca, poiché è presente già a Saqqara dalla I dinastia, come dire dal 3050 ca., con il monumento di Adjib. A questo stadio, il monumento alla base misurava circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] Cairo 1981. - Per il cantiere franco-egiziano di Karnak: Cahiers de Kamak, a partire dal 1977. - Per il cantiere pisano di Saqqāra : E. Bresciani e altri, Tomba di Bakenrenf (L. 24). Attività del Cantiere- scuola 1985-87, Pisa 1988. - Per la tomba di ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la III e la V dinastia (2682-2322 ca.). La III ebbe inizio con Nebka , cui seguì Djoser, la cui tomba a Saqqara fu il primo grande edificio d’E. costruito in pietra. Di Snefru, primo faraone della IV, i documenti contemporanei attestano spedizioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] periferia del Cairo. Almeno fino a Dahshur, si tratta di un'unica immensa necropoli, che presenta il massimo della concentrazione a Saqqara, nei pressi di quella che fu la capitale e la residenza regale per tutto il III millennio a.C., Menfi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte (v. vol. II, p. 810) S. Donadoni Della diffusa tendenza alla specializzazione hanno in questi ultimi decenni particolarmente profittato gli studi copti, [...] stèles coptes, in BIFAO, LXVII, 1969, p. 233 ss.; H. Torp, Byzance et la sculpture copte du VI siècle à Baouit et Saqqara, in Synthronon, Parigi 1968, p. 11 ss.; L. Török, On the Chronology of the Ahnas Sculpture, in ActaArchHung, XXII, 1970, p. 163 ... Leggi Tutto

Horemheb

Dizionario di Storia (2010)

Horemheb Ultimo faraone della XVIII dinastia (1323-1295 a.C.). Pose fine a un periodo travagliato della storia egiziana (eresia amarniana), segnando l’ascesa dei militari al potere (età ramesside). Era [...] ebbe un’intensa attività di costruttore sia a Menfi sia a Tebe. Prima di divenire faraone si era fatto costruire una tomba a Saqqara, ma fu sepolto nella Valle dei re in una tomba la cui decorazione, non finita, richiama lo stile dell’arte amarniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – AKHETATON – PALESTINA – SAQQARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horemheb (1)
Mostra Tutti

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] con la p. erano due templi. Tali p. colossali e regolari erano state precedute da altri esperimenti (p. a gradoni di Saqqara, 2650 a.C.), con celle e corridoi scavati nella roccia viva sottostante. Dopo la IV dinastia le p. si riducono di mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

Vlad Borrelli, Licia

Enciclopedia on line

Vlad Borrelli, Licia. – Archeologa italiana (Ferrara 1921 - Roma 2025). Conseguita la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze, si è  specializzata in Archeologia classica con R. Bianchi Bandinelli, [...] di Istanbul), Yemen (bronzi del museo di Sa'ana), Siria (Ebla), Libano (pitture rupestri della Beqaa) ed  Egitto (Saqqara). Ispettrice centrale per l'archeologia presso il Ministero per i beni e le attività culturali, ha collaborato con istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – CONSIGLIO D’EUROPA – LOCRI EPIZEFIRI – ROMAN VLAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vlad Borrelli, Licia (1)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] (v. oltre). Il documento del 331 a. C. è stato pubblicato da E. G. Turner, A commander-in-chief's order from Saqqara, in The Journal of Egyptian Archaeology, LX, 1974, pp. 239-42. Tra i corpora dedicati a papiri contenenti testi omogenei sono da ... Leggi Tutto
TAGS: PAPIRI DI OSSIRINCO – EGITTO TOLEMAICO – APOLLONIO RODIO – DIDIMO IL CIECO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màstaba
mastaba màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta erroneamente un colossale sedile; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali