• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [28]
Arti visive [14]
Africa [11]
Storia [9]
Biografie [9]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] piramide per le sepolture regali del periodo (ad esempio Khendjer a Saqqara, o le piramidi anonime a Mazghuna), come anche i rapporti con i testi funerari iscritti nella piramide di Ibi a Saqqara (VIII Dinastia), nei quali sono compresi gli antichi ... Leggi Tutto

PERDRIZET, Paul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERDRIZET, Paul Archeologo, nato a Montbéliard il 22 luglio 1870 e morto a Nancy il 4 giugno 1938. Viaggiò, scavò e studiò a lungo in Grecia, Asia Minore, Egitto. Fu agli scavi di Delfi con Th. Homolle [...] Piot: Terres cuites de l'Asie Mineure, IV, 1894; La métropole de Serrès, X, 1903; Un type inédit de la plastique grecque: Alexandre à l'égide, XXI, 1913; L'Incantada de Salonique, XXXI, 1930; La tunique liturgique historiée de Saqqara, XXXIv, 1934. ... Leggi Tutto

SPRECKELSEN, Joahn Otto von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPRECKELSEN, Joahn Otto von Marco Nardini Architetto danese nato nel 1929, morto a Copenaghen il 16 marzo 1987. Nel 1953 conseguì il diploma all'Accademia Reale di Belle Arti di Copenaghen, iniziando [...] in collaborazione con T. Poulsen ed E. Bystrup, che prevedeva quattro ipotesi: la piramide (simile alla mastaba a gradoni di Saqqara), il plateau, la cupola, il dome (riferimento a R. Buckminster Fuller). Dello stesso anno è anche il concorso per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CHARLES DE GAULLE – CHIESA CATTOLICA – MEGASTRUTTURA – KRISTIANSTAD

Piramidi e ziqqurat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Piramidi e ziqqurat Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] è quella a gradoni di Djeser, secondo sovrano della III Dinastia, costruita verso la metà del XXVII secolo a.C. a Saqqara. Secondo la tradizione, il suo architetto Imhotep fu il primo a progettare e a costruire edifici interamente in pietra e le ... Leggi Tutto

FAIENCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FAÏENCE F. Tiradritti Egitto. - Con il termine f. si usa normalmente indicare un impasto di terra, più o meno argillosa, ricoperto di smalto. È quindi soltanto per pura convenzione che questo stesso [...] f., lo si ritrova nella decorazione delle stanze e dei corridoi sotterranei del complesso funerario di Djoser a Saqqāra. Alcune pareti sono interamente ricoperte da pannelli composti da mattonelle di f. con invetriatura azzurra, sormontati da arcate ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] tempio di Ramesse II e attualmente si trova a Londra, un'altra è stata invece ritrovata in una tomba privata a Saqqara). I numerosi elenchi di nomi di re ritrovati nelle tombe tebane del Nuovo Regno non si rifanno invece tanto al sapere archivistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di lotta, con 400 figure di lottatori che effettuano una serie di prese degne della migliore tecnica moderna. Sempre a Saqqara, in un rilievo in calcare, è documentata la corsa rituale di Zoser, faraone della III dinastia; in un'altra pittografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sovrappone al torace: lo dimostra un altro rilievo proveniente da Saqqara, oggi conservato al Cairo, su cui sono raffigurati gli tutto particolari, come le celebri statue-cubo provenienti da Saqqara. Si tratta di due simulacri di Hetep, "ispettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dall'uso della pietra nell'architettura e dalla costruzione della prima piramide, quella a gradoni del faraone Djeser a Saqqara. Con la IV dinastia (2640-2520) l'architettura delle piramidi ‒ il contributo egizio alla cultura megalitica ‒ conosce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] ad esempio gli affreschi della tomba di Menna a Sheikh abd el- Qurna (Tebe) e della tomba di Mes a Saqqara. Sotto l'aspetto specifico della cartografia vista come strumento di riferimento topografico resta invece unica la Carta delle miniere d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màstaba
mastaba màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta erroneamente un colossale sedile; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali