• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Archeologia [28]
Arti visive [14]
Africa [11]
Storia [9]
Biografie [9]
Geografia [5]
Temi generali [7]
Strumenti del sapere [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] è il papiro tolemaico Cairo CG 31168+31169 (il frammento 31168 si lega a sinistra al 31169) ritrovato in una tomba di Saqqara. In questo manuale l'onomastikón geografico è seguito da un elenco di divinità, a sua volta seguito dal re e dai titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] at Semma and Uronarti, in Sudan Notes and Records, vol. XII, 1929, pp. 143-161; P. Perdrizet, La tunique liturgique historiée de Saqqara, in Mon. Piot, XXXIV, 1934, pp. 97-228; W. B. Emery-L. P. Kirwan, The Excavations and Survey between Wadi es ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] complesso una immensa opera di recupero e di consolidamento, per non ricordare le ricostruzioni di J.-Ph. Lauer a Saqqara. Un altro dovere, quello della valutazione, è stato presto sentito, e già Champollion nelle sue lettere non solo descrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILICA M. Cecchelli Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , per es., nelle chiese di Dendera, di Sōhāj, di Luxor, di Madīnat Habu, di Dayr Habu Hennis, a Bāwōt e a Ṣaqqāra, con prevalente collocazione cronologica nell'ambito del 5° secolo. Intorno all'area della tomba di S. Menna, a poca distanza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SIMEONE IL VECCHIO – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAIRO B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] i rilievi e le pitture provenienti da Bāwīt, nonché la decorazione architettonica e le pitture murali dal monastero di Saqqara (sec. 5°). Cospicue sono le collezioni di tessuti, avori e oggetti in metallo e legno lavorato, materiali che ricoprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] ,6 l circa, attestato al singolare in un'iscrizione di Tiro (RÉS 1204, 2) e forse al plurale in un ostrakon fenicio di Saqqara; lo s'h, probabilmente corrispondente al seāh biblico di 13 l e riconosciuto nell'abbreviazione s incisa su un coperchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] La Galaktotrofúsa, detta in Occidente M. Lactans, che ha origini negli affreschi del sec. 6° di Bāwīt e di Ṣaqqāra, in Egitto, raffigura M. che allatta il Bambino con l'intento di visualizzare la realtà dell'incarnazione. La Vergine Blacherniótissa ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] regi di carattere monumentale, che conoscono uno sviluppo particolare in Egitto, dai complessi di piramidi dell'Antico Regno (Giza, Saqqara) sino alla grande città funeraria di "Tebe ovest" nel Nuovo Regno. La centralità del tempio o del palazzo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristiano essa comparve frequentemente in versioni complesse che seguivano fedelmente i dettagli della visione di Ezechiele (Bāwīt, Saqqāra, cappelle monastiche dei secc. 6°-7°); talvolta entrò anche a far parte integrante del tema dell'Ascensione ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màstaba
mastaba màstaba s. f. [dall’arabo maṣṭaba «banco»]. – Nome usato dagli Egiziani moderni per designare la tomba di un faraone nella importante necropoli di Saqqāra (cittadina dell’alto Egitto), ritenuta erroneamente un colossale sedile; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali