• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [45]
Storia [24]
Sport [17]
Diritto [10]
Religioni [9]
Arti visive [9]
Sport nella storia [8]
Diritto civile [6]
Competizioni e atleti [6]
Storia delle religioni [3]

Elisa Di Francisca

Il Libro dell Anno 2016

Aldo Cazzullo Elisa Di Francisca L’Europa in punta di fioretto Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle [...] . Era proprio lo spettro della pluricampionessa olimpica – forse la più grande atleta italiana di tutti i tempi, insieme con Sara Simeoni – a tenerle unite. Uscita di scena la Vezzali, eletta in Parlamento nel 2013 e non qualificata per Rio 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – FEDERICA MOGHERINI – GIOVANNA TRILLINI – VALENTINA VEZZALI – BARCELLONA 1992
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elisa Di Francisca (1)
Mostra Tutti

Ackermann, Rosemarie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ackermann, Rosemarie Giorgio Reineri Germania Est • Lohsa, 4 aprile 1952 • Specialità: Salto in alto Il suo cognome da nubile era Witschas. Dotata di grandi qualità atletiche, gioiello di una scuola [...] Campionati Europei di Roma del 1974, vincendo con un salto di 1,95 m nonostante i fischi del pubblico, che cercava di favorire Sara Simeoni. Campionessa olimpica nel 1976 a Montreal con 1,93 m, fu la prima donna a superare i 2 m, il 28 agosto 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – MONTREAL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackermann, Rosemarie (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Germania Ovest salto in alto femminile 1. Ulrike Meyfarth FRG 2. Yordanka Blagoeva BUL 3. Ilona Gusenbauer AUT 6. Sara Simeoni ITA salto in lungo femminile 1. Heide Rosendahl FRG 2. Diana Yorgova BUL 3. Eva Suranova TCH lancio del peso ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . Proprio questa campionessa del 'ventrale' ebbe la soddisfazione di superare, prima donna al mondo, i 2 m nel 1977. Sara Simeoni, forse la più grande atleta italiana di ogni tempo e di tutte le discipline sportive, nel 1978 migliorò il record del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] e Pietro Mennea, il marciatore Giuseppe Dordoni e, tra le donne, l'ostacolista Ondina Valla e la saltatrice in alto Sara Simeoni. Le specialità, oggi L'atletica dei giorni nostri annovera 24 specialità nel programma olimpico maschile e 23 in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] 1982, in occasione dei Campionati Europei di Atene, conquistò il titolo e tolse il record del mondo, con 2,02 m, a Sara Simeoni. Nel 1983, a Londra, nel corso di un duro duello con la sovietica Tamara Bykova, migliorò ancora il record del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

Bykova, Tamara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bykova, Tamara Giorgio Reineri URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] per molti versi l'erede di Sara Simeoni, di cui ricordava per lo stile e per la carica di simpatia le qualità atletiche e umane. Seconda ai Campionati Europei del 1982 di Atene, dietro a Ulrike Meyfarth e davanti a Simeoni, vinse l'anno seguente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARA SIMEONI – HELSINKI – LONDRA – SUPERÒ – ATENE

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , con l'aiuto imperiale si impadronirà di Vicenza e Padova e sarà non di nome, ma di fatto signore di queste tre città, 57; Da Lisca, La fortificazione a Verona, ecc., ivi 1916; L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è, ora, più che non fosse mai stata e che non sarà in seguito, una scuola per l'Europa colta, specie per virtù (e anche La società delle torri in Firenze, ibid., XLV 1887); L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, in Nuovo arch. ven., XXI (1913); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] m) e nel settore femminile R. Bottiglieri (100 e 200 m) e S. Simeoni (salto in alto, di cui detiene il record mondiale con 2,01 m). sia stato stabilito in 200 g, un pesce di 800 g sarà considerato, ai fini della classifica, con 1000 punti (cioè 800 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali