(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] le basi di quel Museo etnografico siciliano che poi sarà intitolato al suo nome. Il catalogo della mostra Roma. La collezione degli strumenti musicali, a cura di P. E. Simeoni, R. Tucci, Roma 1991.
Il patrimonio teatrale come bene culturale, Convegno ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dei giornali vigono regole speciali; ma il lavoro sarà grandemente facilitato dall'abilità e dalla pratica dell' l'Illustratione de gli epitaffi et medaglie antiche del fiorentino Gabriele Simeoni e l'Aritmetica di Francesco Peverone, del 1558. Poi si ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di rafforzamento dell'autorità imperiale questo organismo sarà messo per qualche anno sotto una più di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1928. Confrontare inoltre: L. Simeoni, Le origini del comune di Verona, Venezia 1913; id., Il comune ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] terreno bonificato nelle quattro provincie dopo il 1880, ma questa cifra verrà più che raddoppiata quando tutto il piano di trasformazione sarà compiuto.
La bonifica o è stata aiutata dallo stato, o ha dato origine a potenti organismi, a società, che ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] del Tavollo a quella del Reno. La principale arteria è la via Emilia: la Romea, lungo l'Adriatico, antica e famosa, sarà ripristinata per intero, fino a Venezia. Nella pianura due ottime strade congiungono Ravenna a Ferrara e a Bologna, mentre strade ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] dell'abbandonata Sala dei Pretori o del Pubblico Consiglio, e che funzionò dal 1568 al 1635, si passò a quello che sarà poi detto il Teatro Vecchio dove, nel carnevale del 1645, fece onorato ingresso lo spettacolo musicale con la tragicommedia di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Atti e comun., I [1898], pp. 3-17), non sarà forse arrischiato supporre che in tale sede universitaria, cui erano annessi Barbaro, per cui richiesta il canonico udinese Iacopo Simeoni compose il trattatello De nobilitate et antiquitate civitatis ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Defensio alla Cancelleria imperiale. Il trattato per l'imperatore sarà stato composto in qualche parte d'Italia e poi, più österreichische Geschichtsforschung, LXII (1954), pp. 155-164; L. Simeoni, La lotta delle investiture a Bologna e la sua azione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mentheour, del fisioterapista Willy Voet, di Filippo Simeoni, dello spagnolo Abraham Olano Manzano.
È in arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri d'Italia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dove era ormai solo un ricordo del passato, anche se sarà ancora utilizzato nel 1337 almeno per un trasporto di sale dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secolo XIX. Luigi Simeoni, Il commercio del legname fra Trento e Verona nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...