AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] anche da singolarità complicate, argomento che sarà ripreso, con molta maggiore originalità e organicità del seminario matem. fisico di Milano, XIV (1940) (con bibl.); L. Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 116, 136; ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] rapidità a tutta l'esposizione; un sistema che sarà ripreso in alcune memorie successive. Ma l'opera ., Roma 1939, I, pp. 127, 156, 212, 218, 220, 692; L.Simeoni, Storia della Università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Ind.; Storia delle scienze, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] arte, non può essere mai definito struttura. Venezia sarà tanto gelosa di questa sua particolarità e di questa nella Ven. Trid., Roma 1933; La basilica di Aquileia, Bologna 1933; L. Simeoni, Verona, Verona 1910; A. da Lisca, La basilica di S. Stefano, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] dati, la carriera politica del D. è, e sarà maggiormente nel periodo più che ventennale di governo comune, 1910, p. 201; Iacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera,a cura di L. Simeoni, Venezia 1931, pp. 30, 49, 51, 60 s., 63, 85, 145, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] emblematica di un rapporto, che d'ora in poi sarà sempre qui squilibrato a favore della città lagunare. Lo Patria per le Venezie, V>, p. 33 n. 1).
95. L. Simeoni, Le signorie, I, p. 125.
96. È quella mirabilmente descritta da Anonimo Romano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a tal punto che la nascita della filologia moderna sarà fin troppo largamente collegata alla dimostrazione della falsità di documenti Quazza, da Roberto Cessi a Franco Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] con altri tre patrizi: "i vol tuor sul Polexene a fito 20 posesion, che sarà da 100 chanpi l'una soto sora, in un pezo che xè de San in Organo e le terre di Roncanova, "Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni", 30-31, 1980-1981, pp. 77-83 [pp. 39-142 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Balcani. Il dibattito suscitato da queste proposte sarà tra i temi principali della trattazione che segue 65; Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto scaligera, a cura di Luigi Simeoni, "Miscellanea di Storia Veneta", 5, 1931.
4. M. Knapton, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . E durante quest'ultima (1378-1381) (20), sarà sempre "el Signor de Padoa [...> cavo e , Cronaca, pp. 105 s. Ma tali pratiche erano usate da ambedue le parti, L. Simeoni, Le origini del conflitto, pp. 126 s.
120. R. de Caresinis Chronica, p. 27 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] dalla gestione di beni patrimoniali e non - come sarà in seguito - dall'assegnazione da parte dello Stato Bologna fino al principio del secolo XV, Bologna 1936; Luigi Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; Giuseppe Micheli ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...