Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
3. Germania Ovest
salto in alto femminile
1. Ulrike Meyfarth FRG
2. Yordanka Blagoeva BUL
3. Ilona Gusenbauer AUT
6. SaraSimeoni ITA
salto in lungo femminile
1. Heide Rosendahl FRG
2. Diana Yorgova BUL
3. Eva Suranova TCH
lancio del peso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . Proprio questa campionessa del 'ventrale' ebbe la soddisfazione di superare, prima donna al mondo, i 2 m nel 1977. SaraSimeoni, forse la più grande atleta italiana di ogni tempo e di tutte le discipline sportive, nel 1978 migliorò il record del ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] e Pietro Mennea, il marciatore Giuseppe Dordoni e, tra le donne, l'ostacolista Ondina Valla e la saltatrice in alto SaraSimeoni.
Le specialità, oggi
L'atletica dei giorni nostri annovera 24 specialità nel programma olimpico maschile e 23 in quello ...
Leggi Tutto
Meyfarth, Ulrike
Giorgio Reineri
Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto
È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] 1982, in occasione dei Campionati Europei di Atene, conquistò il titolo e tolse il record del mondo, con 2,02 m, a SaraSimeoni. Nel 1983, a Londra, nel corso di un duro duello con la sovietica Tamara Bykova, migliorò ancora il record del mondo ...
Leggi Tutto
Bykova, Tamara
Giorgio Reineri
URSS • Azov, 21 dicembre 1958 • Specialità: Salto in alto
Alta 1,79 m per 62 kg, veloce in pedana, agilissima nello stacco, perfetta nell'esecuzione del Fosbury flop, [...] per molti versi l'erede di SaraSimeoni, di cui ricordava per lo stile e per la carica di simpatia le qualità atletiche e umane. Seconda ai Campionati Europei del 1982 di Atene, dietro a Ulrike Meyfarth e davanti a Simeoni, vinse l'anno seguente a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] m) e nel settore femminile R. Bottiglieri (100 e 200 m) e S. Simeoni (salto in alto, di cui detiene il record mondiale con 2,01 m).
sia stato stabilito in 200 g, un pesce di 800 g sarà considerato, ai fini della classifica, con 1000 punti (cioè 800 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Mentheour, del fisioterapista Willy Voet, di Filippo Simeoni, dello spagnolo Abraham Olano Manzano.
È in arrivando a 55,291 km. È però assistito dal dott. Ferrari, che sarà condannato dieci anni dopo per doping.
Ivan Gotti vince due Giri d'Italia ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...