• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [64]
Storia [70]
Arti visive [35]
Religioni [26]
Geografia [20]
Europa [19]
Archeologia [20]
Italia [15]
Storia per continenti e paesi [13]
Architettura e urbanistica [15]

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Agnese, nel settembre del 1178 il L., insieme con il figlio Riccardo, confermò una donazione compiuta dalla madre del L., Saracena, nel 1159 all'abbazia di Cava, quindi, presenti i figli Riccardo e Guglielmo, scambiò con la medesima abbazia alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tradònico, Pietro

Enciclopedia on line

Tradònico, Pietro Doge di Venezia (n. Pola - m. Venezia 864). Succedette a Giovanni Partecipazio nell'836, quando preoccupante era la minaccia saracena e la città di Venezia era sconvolta da lotte di partito. Si alleò con [...] l'imperatore d'Oriente, e venne a battaglia con i Saraceni nel Golfo di Taranto (837). La sua sconfitta inacerbì l'ostilità delle famiglie, in lotta per la conquista del dogato. Cadde ucciso da alcuni fautori dei Barbolani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI TARANTO – SARACENI – VENEZIA – POLA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradònico, Pietro (2)
Mostra Tutti

Natalìa

Enciclopedia on line

Nome di tre sante: 1) moglie di s. Adriano martire (sec. 4º), festa 1º dic.; 2) moglie di s. Aurelio, saracena convertita al cristianesimo e martirizzata a Cordova con il marito e con s. Giorgio, s. Felice [...] e s. Liliosa, sotto Abd ar-Raḥmān II (sec. 9º); festa, a Cordova, 27 luglio; 3) terziaria di N. Signora della Mercede in Tolosa (m. 1355) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO

Pipino conti di Altamura

Enciclopedia on line

Famiglia nobile; il capostipite fu Giovanni (m. 1316), notaio in Barletta, decorato della dignità cavalleresca (1289), in seguito conestabile di Lucera dove aveva contribuito alla distruzione della colonia [...] saracena. Il figlio Nicola (secc. 13º-14º) sposò poi la contessa Giovanna d'Altamura, accrescendo così il patrimonio feudale della famiglia. I figli di Nicola, Giovanni, Pietro, Ludovico e Matteo, impegnati nelle lotte dinastiche del regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – REGNO DI NAPOLI – BARLETTA – SARACENA – DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipino conti di Altamura (1)
Mostra Tutti

Egidi, Pietro

Enciclopedia on line

Egidi, Pietro Storico italiano (Viterbo 1872 - La Souche, Courmayeur, 1929); prof. all'univ. di Messina, poi di Torino. Pubblicò numerosi lavori sul Lazio e l'Italia meridionale nel Medio Evo: La colonia saracena di [...] -14); edizione dei Necrologi e libri affini della provincia romana (2 voll., 1908-14) e del Codice diplomatico dei Saraceni di Lucera (1917); Ricerche sulla popolazione dell'Italia meridionale nei secc. XIII e XIV (1920). Successivamente si cimentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – PROVINCIA ROMANA – COURMAYEUR – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidi, Pietro (2)
Mostra Tutti

Giovanni I duca di Gaeta

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 9º-10º) del duca Docibile I, resse il ducato (877-933) prima con il padre, poi associandosi il figlio Docibile II. Già prima dell'879 era alleato coi Saraceni, e tale rimase finché entrò nella [...] lega di tutte le forze del Mezzogiorno, che (915) distrusse la colonia saracena sul Garigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIGLIANO – DOCIBILE I – SARACENI

Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1254 - m. Napoli 1309) di Carlo I d'Angiò; principe di Salerno (1271), aveva sposato (1270) Maria di Ungheria, erede di quel trono. Fatto prigioniero (1284) dagli Aragonesi durante la guerra [...] senza successo la lotta per la riconquista della Sicilia, e probabilmente per necessità di denaro distrusse la ricca colonia saracena di Lucera (1300). Intanto in Ungheria, morto il re Ladislao IV (1290), C. aveva imposto il figlio Carlo Martello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – CARLO I D'ANGIÒ – CARLO MARTELLO – UNGHERIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II d'Angiò re di Sicilia, detto lo Zoppo (2)
Mostra Tutti

Giovanni III duca di Napoli

Enciclopedia on line

Successore del duca Martino I, resse lo stato dal 928 al 968. Dopo il 935 si alleò coi principi beneventani contro i musulmani. Associatosi al governo il figlio Marino (944 circa), qualche anno dopo condusse [...] spedizione contro il principe di Salerno, Gisulfo. Passò poi nel campo avverso ai Bizantini, i quali (955) assediarono Napoli costringendolo a tornare sotto la propria influenza: ciò che poco dopo attirò alla città l'assalto di una flotta saracena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO II DI BENEVENTO – BIZANTINI – MUSULMANI – SARACENA

Principe, Quirino

Enciclopedia on line

Principe, Quirino. – Musicologo e saggista (n. Gorizia 1935). Prof. di musicologia al conservatorio di Milano, di storia della musica all’univ. di Trieste e di filosofia della musica all’univ. Roma Tre, [...] . in ambito musicale), si è interessato anche al teatro come drammaturgo e autore di testi per musica (Turbativa, 1992; La saracena, 1998; Poudre d’Ophélia, 2002; Speculum mundi, 2007; Sul mare amaro dell’amore, 2008). Dal 2006 è accademico di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – MUSICOLOGIA – TRIESTE – GORIZIA – ROMA

DOCIBILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOCIBILE Ulrich Schwarz Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] ad aderire alla lega i signori di Gaeta che ormai da tre decenni tolleravano sul loro territorio la colonia saracena, servendosene come baluardo contro i conti longobardi di Capua, a Giovanni fu conferito il titolo bizantino di patrizio imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali