(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] nel sud come mercenari. Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento e Salerno (849), i Saraceni fondarono emirati a Bari e Taranto e basi piratesche ad Agropoli e sul Garigliano, eliminati faticosamente tra 9° e 10 ...
Leggi Tutto
Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] città fortificata da Giustiniano. Sede di un vescovado, e più tardi metropoli della regione, fu nel 902 distrutta dai Saraceni. Sopravvisse tuttavia nel Medioevo; e solo sotto la dominazione turca fu del tutto abbandonata. Secondo i dati di Strabone ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , il L. propose nel teatrino della Pietà due sue composizioni, il dramma sacro L'infedeltà abbattuta in Assisicon la fuga dei saraceni a gloria di s. Chiara (testo di G. Maggio, 1712), subito replicato al teatro di palazzo Vicereale, e l'oratorio Il ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] I presunti autori del "Lamentum Virginis", ibid., s. 7, 11 (1890-91), pp. 535-55 (siattribuisce il Pianto a Biagio Saraceni); A. Serena, Fra' E. da M. e la "Lamentatio Virginis", Treviso 1891; Id., L'autore del "Pietoso lamento", in Il Propugnatore ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di capoluogo del ducato di Liguria; in età carolingia fu sede di contea e si segnalò nella lotta contro i pirati saraceni, le cui incursioni danneggiarono gravemente la città nel 930 o 931, 934 e 935. Con la dissoluzione dell’impero carolingio, la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] Altamura haber initia;
Sordida et avara - gente nullaque clara.
Su questi infatti l'imperatore sapeva di poter contare, contro Saraceni di Sicilia e baroni riottosi. Come data della fondazione di Altamura s'indica generalmente il 1232; ma è piuttosto ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] gli stati dell'Italia meridionale e con l'impero d'Oriente, contro i Saraceni annidatisi alla foce del Garigliano. Nei combattimenti che portarono allo sterminio dei Saraceni (giugno-agosto 915), egli si comportò come "un fortissimo leone", e al suo ...
Leggi Tutto
TORRE DEL GRECO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Alessandro CUTOLO
GRECO Città della provincia di Napoli (dista 14 km. dal capoluogo), situata, ai piedi del cono vesuviano, in [...] fece costruire una torre che fu detta turris octava: secondo gli uni, perché era l'ottava torre di vedetta contro i Saraceni, venendo da Napoli a Castellamare di Stabia; secondo gli altri, perché in quei pressi sorgeva una villa di Ottaviano Augusto ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] senza pagare alcun pedaggio; il vescovo stabiliva, poi, accanto ad altri provvedimenti, che latini, greci, giudei e saraceni "unusquisque iuxta legem suam iudicetur". Alla vigilia del grande sisma del 1169, dunque, il panorama politico di Catania ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] di Somma, fratellastro del padre. L'incarico era tutt'altro che semplice: turbolenta ed esposta alle continue incursioni dei corsari saraceni, l'area pugliese necessitava di una guida di provata lealtà verso l'imperatore e di piena fiducia del viceré ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).