• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
356 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [356]
Storia [347]
Religioni [146]
Arti visive [155]
Geografia [99]
Europa [90]
Italia [82]
Storia per continenti e paesi [73]
Storia delle religioni [54]
Archeologia [81]

ALIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGERNO Tommaso Leccisotti Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny. La Destructio monasterii Farfensis (in [...] abbaziale. Due gravi compiti si prospettavano a lui che trovava ancora la comunità esule dopo la distruzione dei Saraceni: la riorganizzazione della "terra di S. Benedetto"e la restaurazione del monastero. Non facile fu riottenere i possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI CATINO – PRINCIPE DI CAPUA – ODDONE DI CLUNY – MONTECASSINO – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGERNO (1)
Mostra Tutti

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] e stampatore camerale. Dal 1595 al 1600 il B. produsse a Padova molte più edizioni di quante ne elenca B. Saraceni-Fantini (quattordici in tutto) e contemporaneamente altre ne fece stampare a Vicenza da Giorgio Greco, buon tipografo largamente attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Alessandro Pratesi Divenne duca di Napoli nel settembre dell'834, dopo aver allontanato dal ducato il genero Leone. Rifiutatosi di pagare al principe di Benevento il tributo pattuito, dovette [...] Il capitolare dei 4 luglio 836, il quale poneva fine alle ostilità, fu però nuovamente infranto da Sicardo dopo il rientro dei Saraceni in Sicilia; il duca chiese aiuto al re Lotario, il quale inviò a Napoli, come suo legato, Contardo, con il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro) Nicola Cilento Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] sulle rive del Volturno a sostegno della loro autonomia, dopo che la Capua antica era andata distrutta ad opera dei Saraceni. Ma la nuova Capua, "quadro constructa lapide",fece buona prova: A. e i suoi alleati furono battuti nella battaglia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ariosto, Ludovico Silvia Zoppi Garampi Il poeta dell'epica cavalleresca Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] di là delle singole storie, sono tutti accomunati dalla ricerca del proprio oggetto del desiderio. Uomini o donne, cristiani o Saraceni bramano sempre qualcosa, che è per alcuni la conquista di una persona amata, per altri il ritrovamento di un'arma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – IPPOLITO D'ESTE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Neri Armando Petrucci Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] e ai signori della Grecia invitandoli ad una crociata contro i Turchi. Prima del 1381 aveva sposato Agnese, figlia di Saraceno Saraceni di Negroponte, dalla quale non ebbe figli maschi, ma solo due femmine, Francesca e Bartolomea. Per molti anni l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Neri (1)
Mostra Tutti

DELFINA, Calociro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINA, Calociro Vera von Falkenhausen Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] II. Sin dal suo arrivo a Roma, nel gennaio del 981, l'imperatore germanico, con il pretesto di una campagna contro i Saraceni, era venuto preparando sul piano diplomatico un attacco contro i temi bizantini d'Italia, attacco che il debole governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] in Arch. vm., s. 5, LXXX (1967), p. 26; R. Belvederi, Bentivoglio e Richelieu..., Bari 1968, p. 396; A. Ottani Cavina. C. Saraceni, Milano 1968, pp. 97, 110; M. Devèze, L'Espagne de Philippe IV..., Paris 1970-71, 1, p. 63; II, p. 457; M. Petrocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] imperiali, diversamente da quanto fece il Ducato di Napoli, dove Sergio (II) non solo mantenne l'alleanza con i Saraceni, ma si scontrò con le truppe salernitane. La sconfitta subita dalle truppe napoletane e il rovesciamento del potere in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marino I Ilaria Bonaccorsi In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] Santa Sede, con lo scopo di porre fine all'alleanza che l'arcivescovo della città Atanasio aveva stretto con i Saraceni, pena la scomunica. Poco dopo, nel dicembre, fu assassinato Giovanni VIII. Nonostante la sua posizione irregolare (in Curia era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – IMPERATORE BIZANTINO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO I (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
saracenato
saracenato agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino di Costantinopoli (v. sultanino).
saracènico
saracenico saracènico agg. [der. di saraceno] (pl. m. -ci), non com. – Dei Saraceni: le invasioni, le incursioni saraceniche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali