PALAFOX y MELZI, Giuseppe de Rebolledo, duca di Saragozza
Nino Cortese
Nacque a Saragozza nel 1776 e morì a Madrid il 15 febbraio 1847. A sedici anni fu ammesso nelle R. Guardie del corpo; e così visse [...] , Une lettre de Palafox, in Bulletin hispanique, XX (1918), pp. 43-50, nella quale egli giustifica la sua condotta in Saragozza; e la difesa pubblicata dal fratello marchese de Lazan, che fu anche lui tra i condottieri della guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Palafox y Melzi, Jose de Rebolledo, duca di Saragozza
Palafox y Melzi, José de Rebolledo, duca di Saragozza
Ufficiale spagnolo (Saragozza 1776-Madrid 1847). Fu l’animatore dell’eroica resistenza di [...] , nel 1809. A fianco del re Ferdinando VII, si occupò della riorganizzazione dell’esercito, schierandosi nel 1820 per la Costituzione contro la reazione. Creato duca di Saragozza nel 1834, nel 1835 fu tra i difensori dei diritti di Isabella II. ...
Leggi Tutto
Geologo e botanico, nato il 15 aprile 1902 a Caspe (Saragozza). Si è laureato in farmacia (Madrid 1927) ed in scienze (Saragozza 1931); ha compiuto studî di perfezionamento in Germania, Svizzera e Gran [...] Bretagna. Dal 1939 è segretario del Consiglio superiore di ricerche scientifiche spagnolo; dal 1940 è professore di geologia della facoltà di farmacia della università di Madrid e dal 1942 direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
TIERMAS
Guido Ruata
. Stazione idrominerale spagnola, con uno stabilimento di cura, nella provincia di Saragozza. Acque clorurato-solfato-sodiche termali (41°) usate per bagni nelle forme reumatiche [...] e artritiche, affezioni ginecologiche, urinarie e vascolari, postumi di traumi ...
Leggi Tutto
ROMEA y PARRA, Julián
Carlo Boselli
Attore, poeta drammatico e compositore spagnolo, nato a Saragozza il 18 giugno 1848, morto a Madrid il 13 novembre 1903. Nipote del celebre attore, Julián Romea Yanguas, [...] fu aiutato e protetto dalla zia Matilde Díez, famosa attrice. Dotato di ottime qualità, divenne presto uno degli attori più celebrati dell'epoca ed ebbe molti discepoli.
Come autore, i suoi principali ...
Leggi Tutto
MORETO, Juan de
Scultore e architetto fiorentino, stabilitosi in Aragona già nel 1513, operoso soprattutto a Saragozza, morto prima del 1551. L'altare della cappella di S. Michele Arcangelo nella cattedrale [...] centro della pala è quasi una replica di quella della pala di S. Michele dello stesso scultore a Saragozza (1519). Al M. spettano in Saragozza numerosi altari scolpiti: della chiesa del convento dei gesuiti (1526), della chiesa La Almolda (1530), il ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto fiorentino (m. prima del 1551), stabilitosi in Aragona nel 1513, attivo soprattutto a Saragozza. Diffuse in Spagna l'arte degli scultori italiani; fu poi in Aragona, dove risentì [...] dell'influsso di D. Forment. Scolpì altari a Saragozza, nella chiesa del convento dei Gesuiti (1526), nella chiesa La Almolda (1530), nella chiesa di S. Lorenzo; a Borja, nella chiesa di S. Sebastiano (1538), ecc. L'altare della cappella di S. ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (n. Madrid 1590 - m. 1661); dimorò per qualche tempo a Napoli e a Saragozza. Compose una commedia, La traición en la amistad. Ebbero molto successo due raccolte di novelle, Novelas [...] amorosas y exemplares (1637), Parte segunda del sarao y entretenimientos honestos (1647), notevoli per qualità descrittive, stile rapido e passionale. La Z. inquadrò i suoi personaggi dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
(lat. Bilbĭlis ) Antico municipio della Spagna Citeriore (od. Bámbola) presso Calatayud, sulla strada da Cesaraugusta (Saragozza) a Emérita (Mérida). Era iscritto alla tribù Galeria ed era noto per le [...] sue fabbriche d’armi. Divenuta municipium con Augusto, la città fu rimodellata dal punto di vista urbanistico e architettonico. Le indagini archeologiche hanno messo in luce l’acropoli, il foro, case ed ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...