Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] raggiungendo il grado di colonnello. Durante la Restaurazione il B., mal visto da Luigi XVIII, che non poté perdonargli di aver disertato la causa borbonica durante i Cento Giorni, visse fuori dell'esercito, ...
Leggi Tutto
(o Port d’Urdos) Valico dei Pirenei occidentali (1632 m s.l.m.), fra il Pic d’Anie e il Pic du Midi d’Osseau; mette in comunicazione l’alta valle dell’Aragón (versante spagnolo) con quella della Gave d’Aspe [...] (versante francese). È percorso dalla linea ferroviaria e dalla strada Pau-Saragozza. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Valenza verso il 1520; fu capitano negli eserciti di Carlo V. Scrisse una continuazione dell'Orlando furioso dell'Ariosto: La segunda parte de Orlando, con el verdadero suceso de [...] la batalla de Roncesvalles y la muerte de los doze Pares de Francia (Saragozza 1555 e Anversa 1556, in 35 canti). L'E. si scosta dalla tradizione: l'eroe non è più Orlando, ma lo spagnolo Bernardo del Carpio, leggendario vincitore di Carlomagno a ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Siena 1541 - Madrid 1606); fu al servizio di Marcantonio Colonna, col quale combatté a Lepanto. In seguito fu nominato sovrintendente generale delle fortificazioni della Sicilia, ove [...] restaurò la fortezza di Girgenti. Passò in Spagna al servizio di Filippo II e costruì le fortificazioni di Cartagena, Cadice, Pamplona e il castello di Saragozza, al quale applicò un ponte levatoio di sua invenzione. ...
Leggi Tutto
STRUZZI, Alberto
Anna Maria Ratti
Italiano d'origine, naturalizzato spagnolo, visse in Spagna nel sec. XVII e vi coprì anche cariche presso la corte. È notevole per aver avversato ogni restrizione al [...] in un'epoca di assoluto mercantilismo. Lo St. e, poco dopo di lui, J. D. Dormer (Discursos históricos-políticos, Saragozza 1684) sono infatti i soli economisti spagnoli contrari alla corrente dominante. Il suo Diálogo sobre el Comercio de estos ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Cateau-Cambrésis 1768 - Parigi 1835). Dopo aver percorso una brillante carriera militare nell'esercito rivoluzionario, comandante della vittoriosa spedizione nel Hannover [...] di Francia e nel 1807 duca di Treviso. Comandò il 5º corpo d'armata in Spagna, partecipando all'assedio di Saragozza, e sconfiggendo gli Spagnoli a Ocaña (1809); fu quindi capo della Giovane guardia che ultima abbandonò Mosca in fiamme; dopo ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1063) di Sancho il Grande re di Navarra-Castiglia-Aragona, gli toccò la contea d'Aragona eretta (1035) in regno. Tentativi ambiziosi di allargare il suo stato a spese del regno di [...] Navarra fallirono. Riuscì però ad annettere Sobrarbe e Ribagorza e più tardi Pallars. Cadde combattendo contro al-Muqtadir, principe arabo di Saragozza. ...
Leggi Tutto
LO BELLO, Concetto
Angelo Pesciaroli
Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] (1968: Manchester United-Benfica; 1970: Feyenoord-Celtic); finale di ritorno Coppa delle Fiere 1966 (Real Saragozza-Barcellona); Coppa Intercontinentale 1966 (ritorno, Real Madrid-Peñarol); finale Coppa delle Coppe 1967 (Bayern Monaco-Rangers ...
Leggi Tutto
Architetto (Ciempozuelos, Madrid, 1717 - Madrid 1785). Si formò nei cantieri dei palazzi dei Borboni (Aranjuez, Madrid), in contatto con F. Juvara e G. B. Sacchetti, che considerò suoi maestri. La chiesa [...] 53), con i suoi spazî ellittici, e la basilica del Pilar, con la cappella della Vergine (1750), a Saragozza, sono esemplari del suo primo periodo, caratterizzato dalla rielaborazione di motivi borrominiani e guariniani. Nelle opere posteriori al 1760 ...
Leggi Tutto
ZSOLT, Istvan
Angelo Pesciaroli
Ungheria. 1921-8 maggio 1991 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1954 (Inghilterra-Svizzera; Germania Ovest-Iugoslavia); Campionato del Mondo 1958 (semifinale [...] -Uruguay); Coppa delle Coppe 1965 (finale West Ham United-Monaco 1860); Coppa delle Fiere 1966 (finale d'andata Barcellona-Real Saragozza)
È stato direttore del Teatro dell'Opera di Budapest. Al suo nome, ma non al suo demerito, è legata l ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...