Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] si estese pure in Gallia, ma qui l'episcopato reagì violentemente; allora i priscillianisti, già condannati al Concilio di Saragozza (380), vennero in Italia: male accolti da papa Damaso e da s. Ambrogio, poterono far ritorno alle loro sedi ...
Leggi Tutto
PIETRO I re di Aragona e di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] Corona de Aragón, I; Historia de la Corona de Aragón... conocida con el nombre de Crónica de San Juan de la Peña, Saragozza 1876, cap. 18°; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia, en la historia universal, II, Barcellona 1920, pp. 323-325 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] nella collezione matematica intitolata Kitāb al-Istikmāl (Libro del perfezionamento), redatta alla fine dell'XI sec. dall'erudito sovrano di Saragozza, al-Mu᾽taman ibn Hūd.
L'algebra araba e la matematica ebraica
Fino a non molto tempo fa si credeva ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori catalani attivi nella seconda metà del sec. 14º. Ne fanno parte quattro fratelli: Francesc (m. 1361) e Joan (m. 1386), personalità poco definibili, per mancanza di opere certe; Jaume [...] tuttavia una gamma cromatica più calda e fastosa. Jaume nel 1361 firmò il retablo, eseguito per Fray Martín Alpartil (Saragozza, museo), caratterizzato da modi più minuziosi e secchi; Pere è autore del retablo dello Spirito Santo (1394, Manresa ...
Leggi Tutto
SERRA
José F. Rafols
. Casata di pittori catalani, fratelli, nati a Barcellona, operosi nel sec. XIV: Jaume, il maggiore, Pere, e Joan, il minore e forse il meno notevole; rappresentano l'adattamento [...] quadro del sarcofago dell'arcivescovo Fray Martin de Alpartil nel coro inferiore del monastero delle Dueñas del Santo Sepolcro a Saragozza, con scene della vita della Vergine, della Passione di Cristo e il Giudizio universale. Per la Confraternita d ...
Leggi Tutto
BOSKOV, Vujadin
Marino Bartoletti
Iugoslavia. Begea, 16 giugno 1931 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Sampdoria-Torino, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1949-61: Vojvodina; 1961-62: [...] 7-3) • Carriera di allenatore: Young Fellows (1963-64), Vojvodina (1964-74), Den Haag (1974-76), Feyenoord (1976-78), Real Saragozza (1978-79), Real Madrid (1979-82), Sporting Gijon (1983-84), Ascoli (1984-86), Sampdoria (1986-92), Roma (1992-93 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid verso il 1585 e ivi morto il 27 gennaio 1638. Un'avventura amorosa lo fece rinchiudere per un certo tempo in carcere, e fu sul punto di salire il patibolo; ma nel 1615 [...] amor lascivo, di cui la seconda parte venne alla luce nel 1617. In seguito a una nuova condanna (1620) fu esiliato a Saragozza, ove pubblicò la Historia apologética de los sucesos del Reyno de Aragón (1622), opera che gli procurò noie e censure, alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1560 a Bañolas (Gerona). Fu sacerdote, cappellano dell'ordine di Malta e priore del tempio in San Giovanni di Perpignano. Rinomato agronomo, scrisse un'opera, in catalano, intitolata Llibre [...] stesso, aggiungendovi un quinto libro, tradusse in castigliano: Libro de los secretos de agricoltura, casa de campo y pastoril (Saragozza 1625; ristampata a Perpignano nel 1626 e a Barcellona nel 1722 e 1749: l'ultima edizione comparve a Madrid nel ...
Leggi Tutto
GABRIEL y GALÁN, José María
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Fradres de la Sierra (Salamanca/ il 28 giugno 1870, morto a Guijo de Granadilla (Cáceres) il 6 gennaio 1905. Dopo aver insegnato in [...] in giornali di provincia, furono più volte prem;ate nei Giuochi floreali di Salamanca, di Siviglia e di Saragozza. Delle sue raccolte, le Estremeñas sono nel dialetto dell'Estremadura; le altre (Castellanas, Nuevas Castellanas, Campesinas, Religiosas ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1154 o 1157) di Sancho Ramírez, alla morte del fratello Alfonso il Battagliero (1134) che, senza figli, aveva designato eredi di Navarra e di Aragona gli ordini militari del Tempio e dell'Ospedale, [...] R. e il nuovo re di Navarra, García Ramírez, approfittò Alfonso VII di Castiglia, che per qualche tempo occupò perfino Saragozza. R., sposatosi con Anna di Poitiers nel 1136 con dispensa pontificia, diede in moglie l'unica figlia Petronilla al conte ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...