SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] portarsi verso Segovia e Madrid. Tale funzione ha però perduto molto del suo significato dopo la costruzione della ferrovia Saragozza-Madrid; di più il centro abitato, che sorge in una regione assai povera ed economicamente arretrata, ha finito ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pirenei orientali. Jaca sorge [...] stazionaria da lungo tempo (4100 ab. nel 1880), nonostante l'apertura transpirenaica che conduce da Pau a Saragozza, toccando la città. Nonostante qualche trasformazione degli ultimi tempi, per il cresciuto interesse assunto come stazione estiva ...
Leggi Tutto
. Città della Spagna settentrionale (ab. 8191 nel 1920), capoluogo di partido Judicial nella provincia di Huesca, posta a 332 m. s. m., sulle ultime propaggini meridionali dei Pirenei. È divisa in due [...] piccola industria (fabbriche di saponi, di acquavite, ecc.). Un tronco ferroviario collega questo centro con la linea Saragozza Barcellona, e varie carrozzabili lo uniscono con i centri vicini.
Barbastro è l'antica Bergideum, poi chiamata Burtina ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] . 355). A quella data, il padre era già morto e Raimondi era residente nella cappella bolognese di S. Caterina di Saragozza. Fonte unica, quel rogito, ma piuttosto ricca di informazioni. Se ne deduce che nel 1504 Raimondi era titolare di una cappella ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] della morte, cita una lettera di un corrispondente del Times datata Tolosa, 12 novembre. Poiché la fucilazione ebbe luogo a Saragozza, è lecito dedurre che essa sia avvenuta almeno il giorno precedente a quello in cui il giornalista scriveva. La data ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] è un eccellente esempio dell'architettura gotica in pietra. Costruita a partire dal 1392 grazie al mecenatismo dell'arcivescovo di Saragozza García Fernández de Heredia, ha una navata di cinque campate con cappelle laterali tra i contrafforti e un ...
Leggi Tutto
Fecondo scrittore spagnolo, nato a Tordesillas (Valladolid) nel 1584 e morto verso il 1648.
Ben poco si conosce della sua vita, che trascorse al servizio di gran signori; prima come gentiluomo del marchese [...] delle Noches de plazer (Barcellona 1631), le quattro di Fiestas del jardín (Valenza 1634), le cinque di Sala de recreación (Saragozza 1639), le cinque di Alivios de Casandra (Barcellona 1640), e le sei, forse non tutte autentiche, di La Quinta di ...
Leggi Tutto
Architetto, figlio di Annequín de Egas, "maestro maggiore" della fabbrica della cattedrale di Toledo, che lavorò alla Porta dei Leoni dal 1459 al 1467. Anch'egli fu "maestro" della medesima fabbrica dalla [...] cappella reale della cattedrale di Siviglia. Altre notizie lo mostrano attivo consultore nella costruzione delle cattedrali di Salamanca, di Saragozza, di Málaga, ecc. Non si sa che rapporti di parentela avesse con Antonio de Egas, che lavorava anch ...
Leggi Tutto
Patriota e soldato, nato a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Entrò giovane nell'esercito sardo e, compromessosi nei moti piemontesi del 1821, fuggì e fu dichiarato disertore. Emigrato in Spagna, combatté [...] a favore della regina Cristina contro la reggenza del generale Espartero. Arrestato, fu fucilato il 12 novembre 1841 a Saragozza.
Bibl.: A. Manno, Informazioni sul '21, Firenze 1879; C. Beolchi, Reminiscenze dell'esilio, Torino 1853, pp. 214-217 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO II conte di Barcellona, detto Testa di stoppa
Ramon D'ALOS-MONER
In base al testamento di Raimondo Berengario I, gli succedettero nel governo dei suoi stati, nel 1076, i figli gemelli, [...] ); lottò da valoroso contro i musulmani, ai quali prese Tarragona (però fu prigioniero del Cid, alleato del re di Saragozza); finalmente costretto da alcuni nobili a duello giudiziario davanti Alfonso VI di Castiglia, il fratricida fu vinto (1096) e ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...