DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di Savoia a Saragozza l'11 marzo di quell'anno.
Sull'esatta cronologia degli avvenimenti nUziali tuttavia il D. si dimostra incerto: 1, operina è ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] possono ritornare. Diventato famoso in Occidente soprattutto per Rękopis znaleziony w Saragossie (1965; Il manoscritto trovato a Saragozza), ricevette riconoscimenti nei festival di San Sebastián, Edimburgo e Sitges, nonché un premio della giuria al ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] Mus. Diocesano); i frammenti di un retablo della Passione e Risurrezione di Cristo (Saragozza, Santo Sepulcro); i resti di retablo provenienti da Tobed, presso Saragozza (Barcellona, Mus. Diocesano; Sitges, Mus. Maricel de Mar; Madrid, Mus. del Prado ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] dei gesuati, il B. si trasferì a Bologna per istruire i giovani della stessa Congregazione. Nel 1632 fu inviato a Saragozza, alla fondazione della nuova casa di S. Maria del Parto, della quale fu superiore, insegnandovi anche teologia. Sorta una ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] laurea in teologia del fiorentino Ferdinando de Pucettis e il 19 ag. 1484 a quella in artibus di Ioannes Cellas di Saragozza. Nel maggio 1482 è di nuovo a Brescia, come appare dalla lettera con cui dedica al minister generalis Francesco Sansone lo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] poema ci trasporta al settimo anno della guerra che Carlo ha mossa a re Marsilio di Spagna. Questi resiste ancora in Saragozza, ma è allo stremo delle forze; sicché accoglie il consiglio dell'astuto Blancandrin di inviare false offerte di resa al re ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] quale erede al trono, determinò una rivolta quasi generale dell'Aragona contro il re, costretto a confermare nelle Cortes di Saragozza (1347) un privilegio concesso da Alfonso II (III) e ad accedere a ogni sorta di esigenze. Poco meno che fuggitivo ...
Leggi Tutto
LAMADRID, Bárbara Herbella
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Siviglia il 4 dicembre 1812, morta a Madrid il 21 aprile 1893: fu moglie del famoso attore Francisco Salas.
Cominciò a lavorare nei [...] Tenorio e Sancho García di J. Zorrilla. Negli ultimi anni della sua vita divenne paralitica e cieca.
La sorella Teodora (nata a Saragozza nel 1821, morta a Madrid il 21 aprile 1896) recitò con lei nel Teatro de la Cruz, e nel 1844 tornò al Principe ...
Leggi Tutto
DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio
Salvatore Fodale
Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] il primo autodafè di cui si abbia notizia, con il rilascio al braccio secolare di una ebrea aragonese, Eulalia Tamarit da Saragozza. Il 6 ottobre il re Ferdinando ordinò a tutti gli officiali del Regno di dare esecuzione ad ogni disposizione del D ...
Leggi Tutto
VALERO
Carlo BOSELLI
. Famiglia di attori spagnoli. José nacque a Siviglia nel 1808 e morì a Barcellona il 12 gennaio 1891. Figlio di comici, esordì quasi bambino in un melodramma di Manuel Fernández [...] e Fermina Llorente.
Il fratello Isidoro (morto nel dicembre 1906) fece le prime campagne sotto la direzione di José a Saragozza nel 1856; ma separatosi dal fratello, divenne a sua volta direttore di compagnia.
Era uno degli attori più colti dell ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...