PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] che egli si era proposto di arrivare precisamente al compimento con la morte di Orlando a Roncisvalle, la distruzione di Saragozza, capitale del re saraceno Marsilio, e il supplizio del traditore Gano di Maganza; né di tale compimento doveva mancare ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] meridionale della Catalogna, confina con la provincia di Lérida a N., di Barcellona a E., di Castellón a SO., di Teruel e Saragozza a O.; a SE. si affaccia al Mediterraneo per circa 175 km. Il territorio, vasto 6490 kmq., molto montuoso e dal rilievo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] alle fortezze di Romagna ed eletto tra i massari delle Arti. Il 14 febbraio 1402, risiedendo nella cappella di S. Caterina di Saragozza, si impegnò a eseguire per conto di Francesco de Grassi una tavola per l'altare di S. Orsola nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il marchio definitivo e inizia una storia non sempre esaltante, punteggiata da qualche successo, nazionale ed europeo.
Il Real Saragozza raggiunge la notorietà internazionale a metà degli anni Sessanta, con la conquista della Coppa delle Fiere, e nel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il punteggio più largo mai ottenuto da una squadra italiana nelle Coppe europee.
Poi furono di nuovo due squadre spagnole, il Real Saragozza nel 1963-64 e ancora il Barcellona nel 1965-66, a iscrivere il loro nome nell'albo d'oro, con l'intervallo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] febbraio e il marzo del 1585 accompagnò il padre e il duca Carlo Emanuele I, che si recavano a Saragozza in occasione delle citate nozze. Dovette rimanere poco soddisfatto dei risultati raggiunti con questa esperienza: infatti, restano documenti di ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] arcidiacono di Tortosa, e successivamente abate di S. Eufemia. di Aversa, canonico di Cagliari, priore di Nostra Signora del Pilar di Saragozza. Dal 17 dic. 1550 fu vescovo di Mariana in Corsica (diocesi che non visitò mai) e, dal 30 marzo 1554 ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] battuto, al re Alfonso, questi lo mise al bando; e cominciarono allora le gesta del guerriero, che pervenne ad insignorirsi di Saragozza e, qualche anno dopo, di Valenza nel 1094; allora al sommo della sua potenza egli disse che se un Rodrigo aveva ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] più di 6 mila 100 anni fa).
Vi passa la linea ferroviaria che congiunge le provincie basche alla capitale spagnola attraverso Saragozza.
Monumenti. - La cattedrale di Santa Maria ha pianta a croce latina con tre navate nella parte anteriore, due nel ...
Leggi Tutto
MONZÓN (A. T., 41-42)
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca.
Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] Huesca, De las Iglesias catedrales y diócesis de Roda y Barbastro, in Teatro Histórico de las Iglesias del Reyno de Aragón, X, Saragozza 1807, pp. 407-419; J. Miret y Sans, Les cases de Templers y Hospitalers en Catalunya, Barcellona 1910.
La pace di ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...