Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] che parallelamente ha grande fortuna nelle absidi spagnole.
La chiesa parrocchiale di San Julian y santa Basilisa a Bagüés (Saragozza), degli inizi del XII secolo, è un edificio integralmente rivestito di affreschi (Jaca, Museo Diocesano) con scene ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] .
Il 16 giugno il D. comunicava al Senato la "fatal nuova d'essersi nella passata domenica … rivoltata la città di Saragozza, et regno tutto d'Aragona, coll'haver acclamato il nome dell'Arciduca, et che li esserciti alleati hora dirigino concordi le ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] Sotiel Coronada e il modius con iscrizione di Puente Puñide.
Tra i mosaici, i principali sono quelli di Bacco (Saragozza), dei Mesi (Lellira), delle Stagioni (Palencia), Ercole (Liria) e delle Muse (Arroniz), gli ultimi due sono di epoca tarda ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] per l’illuminazione, membro del Conseil de la Société française de physique, consigliere onorario della Institución Fernando el Católico di Saragozza.
Morì a Roma il 6 gennaio 1965.
A pochi mesi dalla morte gli venne riconosciuta la laurea ad honorem ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] che a Malta, nel 1850, intepretò i ruoli di Oroveso e Mosé. Le Accademie filarmoniche di Roma, Firenze, Bologna, Torino, Brescia, Saragozza e Cordova lo ebbero come socio. Morì a Milano intorno al 1870.
Pubblicò un Metodo di canto, Firenze s. d. e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ovvero Origines che Isidoro, vescovo di Siviglia, scrisse dal 600 al 630 circa, a richiesta di Braulione, vescovo di Saragozza. L'opera, nonostante il suo ordinamento metodico, è veramente concepita come un vocabolario: di ogni parola Isidoro cerca ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , belga, svizzero).
Sei ferrovie principali e due regionali irradiano da Barcellona. Le quattro linee della Compagnia Madrid-Saragozza-Alicante congiungono la città con Madrid e Valenza (attraverso le selvaggie Costes de Garraf), col Panadés (per la ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Royal star international, gruppo che fa capo a un investitore di Ras al Khaimah, negli Emirati; il Puerto Venecia (2012) a Saragozza, in Spagna, il maggiore d’Europa e il maggiore all’aria aperta del mondo; il Costanera Center (2012) a Santiago del ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] de Cisneros, al quale F. credette di poter affidare il governo della Castiglia alla propria morte, mentre l'arcivescovo di Saragozza reggeva l'Aragona, in attesa della venuta di Carlo.
La politica estera del nuovo stato non può dirsi la semplice ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] nel nuovo tessuto urbano costruito sull’antico aeroporto, secondo i principi dell’Agenda 21; il p. metropolitano di Saragozza, aperto in occasione dell’Esposizione internazionale del 2008 sul tema dell’acqua e dello sviluppo sostenibile; il p ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...