FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] Ubertino de Marinis e Giovanni Moncada, di presentare al re le richieste siciliane. L'ambasceria, giunta a Saragozza nell'aprile 144, discusse con Ferdinando sia delle aspirazioni siciliane all'autonomia, sia della confusa situazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] , VII (1916), p. 511); M. Asin, El averroísmo teológico de Santo Tomás de Aquino, nell'Homenaje á D. Francisco Codera, Saragozza 1904, pp. 271-331 (molto notevole, benché non sembri accettabile la tesi che la posizione di S. Tommaso rispetto ai ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] non perdettero mai occasione di fare lo stesso nei regni vicini. Tipico specialmente Alfonso VII; s'immischia in Aragona, le toglie Saragozza, si fa riconoscere dal re come signore feudale, e così dal re di Navarra e dal conte di Portogallo. Nel 1135 ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] , Manchester United (Inghilterra). La Coppa delle coppe è stata vinta da: 1994, Arsenal (Inghilterra); 1995, Real Saragozza (Spagna); 1996, Paris Saint-Germain (Francia); 1997, Barcellona (Spagna); 1998, Chelsea (Inghilterra); 1999, Lazio. In Coppa ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] della provincia di Castellón, della più gran parte della provincia di Teruel e della valle dell'Ebro medio (da Caspe a Salduvia-Saragozza). Pare che al tempo di Ecateo gli Edetani arrivassero fino al v. dell'Ebro nella provincia di Tarragona, dove li ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] che reggono i simboli della passione.
Polonia. - Czętochowa: il più grandioso santuario polacco di Maria.
Spagna. - Saragozza: santuario della Vergine del Pilar, il più popolare santuario attuale della Spagna. Guadalupa (Estremadura): altro celebre ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] , Ein kunstrych fundament buchle, Zurigo 1549; J. De Yciar, Arte suptilissima por la qual se enseña a escreuir perfectamente, Saragozza 1555; J. Le Moyne, L'instruction de bien et parfaitement escrire, Parigi s. a. (ma 1556); J. Newdorffer, Kurtze ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] Junta di Badajoz (1524) per opera d'una commissione di cosmografi e piloti delle due parti; finché Carlo V col trattato di Saragozza (dopo due altre infelici spedizioni per SO., di Loaisa nel 1525 e di S. Caboto nel 1526) riconosceva in seguito a ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Pietro: mentre dal sec. XVI al sec. XVIII il tipo cinquecentesco italiano viene arricchito e appesantito specialmente in Spagna (Saragozza, Santiago di Compostella) e in Germania (chiesa della Corte a Dresda, dei Teatini a Monaco, della Guarnigione a ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] ind.; VI, Roma 1942, pp. 340-591 e ad ind.; N.S. De Otto, Paulo IV y la corona de España, Saragozza 1943; P. Leturia, Los ‘Recuerdos’ presentado por el jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...