CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] venne ribadita nel secondo e terzo Convegno spagnolo di pediatria svoltisi, rispettivamente, a S. Sebastian nel 1922 e a Saragozza nel 1925. Del resto i pediatri spagnoli erano stati tra i primi a lasciarsi appassionare dalle idee di Cacace, tanto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] propagò in Francia. Fino al 1546, Iacopo estese i suoi depositi di libri ad Anversa, Francoforte, Medina, Salamanca, Saragozza, Lisbona, Parigi; a Lione comperò varie case e occupò cariche pubbliche. Iacopo si valse dell'opera di numerosi tipografi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] . La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi…, a cura di G. Rossi-Taibbi, Palermo 1954). Stampata per la prima volta a Saragozza nel 1578 a opera di Girolamo Zurita, l'unica edizione critica è quella a cura di E. Pontieri, De rebus gestis Rogerii ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , Valencia 1986, Madrid 1987; J. L. Jimenez Salvador, Arquitectura forense en la Hispania Romana. Bases para su estudio, Saragozza 1989; R. Mar, J. Ruiz De Arbulo, El Foro deAmpuriasy las transformaciones augusteas de los Foros de la Tarraconense ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la strada che per la valle dell'Ebro si dirigeva verso le regioni minerarie del nordovest; strada dalla quale a Saragozza si staccava quella che attraverso il centro della penisola raggiungeva Toledo, Merida e infine Olisipo, alla foce del Tago ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Biblioteca antigua y nueva de escritores aragoneses, di F. de Latassa y Ortin, accresciuta da M. Gómez Uriel, voll. 3, Saragozza 1881-86; le Vidas de Españoles célebres di M. J. Quintana, 1807-33; M. Serrano y Sauz, Biblioteca de Escritoras Españolas ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di vescovi e uomini di chiesa contemporanei o di poco posteriori a Gregorio: Eutropio di Valenza, Colombano, Braulio di Saragozza, Valerio di S. Pedro de Montes, ecc. Accanto a queste lettere, che rispecchiano tutte le complesse vicende della vita ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dell'Ebro forma una sottoprovincia con caratteri di continentalità forse ancor più accentuati e piovosità scarsissima al fondo (Saragozza 314 millimetri) notevolmente maggiore verso i margini (Pamplona 715 mm.).
Per il clima dei Pirenei, v. a questa ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] fuori d'Italia. In Francia si hanno ipogei di carattere cristiano a Marsiglia, Poitiers, Reims, Saint-Victor; in Spagna a Saragozza, Siviglia, Elvira. In Germania il cimitero di S. Eucharius a Treviri, in Ungheria l'ipogeo di Pécs.
In Africa merita ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Se ne ha traccia a Londra nel 1400 (ospedale di Bedlam), a Valencia nel 1409 (Asociación de los Inocentes), a Saragozza nel 1425, a Siviglia (1436), a Toledo (1487), Valladolid (1489), Liegi (1519), Roma (1548), Firenze (1645), Chambéry (1774), York ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...