Famiglia di tipografi spagnoli (secc. 18º-19º). Manuel (Saragozza 1709 - Cervera 1757) resse la tipografia dell'univ. di Cervera. Più famoso è il fratello Joaquín (Saragozza 1725 - Madrid 1785), stampatore [...] della Reale accademia spagnola e della Camera del re; pregiate sono le edizioni bibliche, il Breviarium Gothicum secundum regulam Beatissimi Isidori (1775), El Parnaso Español di Lopez de Sedano (1768-78), ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Saragozza 1776 - Madrid 1847). Fu l'animatore dell'eroica resistenza di Saragozza alle truppe francesi; nominato il 25 maggio 1808 dal popolo capitano generale d'Aragona, si arrese solo quando [...] 1809. A fianco poi del re Ferdinando VII, si occupò della riorganizzazione dell'esercito, schierandosi nel 1820 per la Costituzione contro l'iniziata reazione. Creato duca di Saragozza nel 1834, fu nel 1835 tra i difensori dei diritti di Isabella II. ...
Leggi Tutto
IBARRA y RODRÍGUEZ, Eduardo
Storico spagnolo, nato a Saragozza il 30 gennaio 1866. Professore di storia universale nell'università di Madrid dal 1888, membro della Real Academia de la Historia dal 1919.
Ha [...] (Don Fernando "el Católico" y el descubrimiento de América, Madrid 1892; Los progresos de la historia en el presente siglo, Saragozza 1897; Las enseñanzas de la historia ante el Estado de España, Madrid 1899; Plan referente a las investigaciones de ...
Leggi Tutto
Medico, grammatico e lessicografo ebreo (Cordova 985 circa - Saragozza dopo il 1040). I suoi studî linguistici in arabo sulla grammatica e lessicografia ebraica rappresentano il più alto grado raggiunto [...] in questo campo dalla scienza medievale ...
Leggi Tutto
(Amadís de Gaula) Romanzo cavalleresco (prima edizione conosciuta, Saragozza 1508), redatto negli ultimi anni del 15° secolo da Garci Rodríguez de Montalvo, che rielaborò nei primi tre libri un testo [...] molto precedente, aggiungendo un quarto libro. La narrazione delle avventure e degli amori di A. è ispirata ai romanzi del ciclo bretone e palesa la sua complessa genesi. Il libro fu tradotto in italiano ...
Leggi Tutto
Critico spagnolo, nato a Saragozza il 7 gennaio 1864, morto nel 1927. Entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuiti, che in seguito lasciò per continuare la sua vita di studî e di fede nel clero secolare. [...] Si dedicò all'insegnamento e negli ultimi anni tenne la cattedra di letteratura latina nell'università di Madrid. Uomo di ampia dottrina, investì i problemi più serî della letteratura spagnola, come attestano ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Saragozza il 28 aprile 1844, morto a Madrid nel 1903. Giornalista d'ingegno vivo e mordace, scrittore brillante di cronache e profili, autore di ameni racconti, come Cuentos [...] aragoneses (1901), Una mujer comprometida, ecc. e di qualche volume di versi: Soledades (1876), Poesías festivas (1880), ecc., fu soprattutto popolare per le sue graziose commedie di genere, dal dialogo ...
Leggi Tutto
SERRANO SUÑER, Ramón
Ettore De Zuani
Statista spagnolo, nato a Saragozza il 12 dicembre 1901, cognato del generale Franco. Ha compiuto gli studî universitarî di giurisprudenza a Bologna. Pur provenendo [...] dal Partito democristiano di Gil Robles, deputato alle Cortes repubblicane fino allo scoppio della rivoluzione (1936), fu uno dei maggiori esponenti della Falange: presidente della Giunta politica del ...
Leggi Tutto
Scultore in legno francese (m. Teruel 1538). Attivo a Saragozza (1515-32), a Jaca, a Táuste, a Roda e poi a Teruel, dove restano alcuni frammenti del suo capolavoro, l'altare maggiore della Cattedrale. [...] Fu influenzato sia dalla scultura tardogotica, che dall'arte di Michelangelo dei primi anni romani ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (seconda metà del sec. 16º), vissuto a Saragozza. Fu autore di un trattato di poetica, Arte para componer en metro costellano (1593) e di un'opera, Censura de la locura humana y excelencias [...] de ella (1598), modellata sull'Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...