AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Benedetto XIII vide anche la produzione di importanti opere di oreficeria come il busto-reliquiario di s. Valerio, patrono di Saragozza, che il pontefice donò nel 1397 alla cattedrale di questa città, e quelli (probabilmente eseguiti tra il 1397 e il ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un complesso apparato difensivo; a queste si aggiungono le c. della regione centrosettentrionale, tra cui emergono per importanza Saragozza, Valencia e Toledo.Le c. di quest'area, dunque, sedi di attivissimi sincretismi culturali e artistici tra le ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] militare islamica non cessò nel sec. 11° di continuare la propria evoluzione: mentre per es. nella Aljafería di Saragozza si riprese l'antico modello omayyade, integrandovi la torre del Trovatore (sec. 10°), le parti di questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
mal udente
s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...