• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [639]
Letteratura [45]
Biografie [244]
Arti visive [115]
Storia [105]
Religioni [68]
Archeologia [44]
Geografia [23]
Europa [20]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [23]

Mondragón, Jerónimo

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (seconda metà del sec. 16º), vissuto a Saragozza. Fu autore di un trattato di poetica, Arte para componer en metro costellano (1593) e di un'opera, Censura de la locura humana y excelencias [...] de ella (1598), modellata sull'Elogio della pazzia di Erasmo da Rotterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – SARAGOZZA

Codera y Zaidín, Francisco

Enciclopedia on line

Codera y Zaidín, Francisco Arabista spagnolo (Fonz, Aragona, 1836 - ivi 1917); professore a Granata, Saragozza e Madrid, diede grande impulso agli studî di storia, lingua e letteratura dei musulmani di Spagna (Tratado de numismática [...] arábigo-española, 1879; Decadencia y desaparición de los Almorávides en España, 1899; Estudios críticos de historia árabe-española, 1903; 2a ed. 1917). Ha promosso e diretto la collezione di testi Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – ARAGONA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codera y Zaidín, Francisco (1)
Mostra Tutti

Ribera y Tarragó, Julián

Enciclopedia on line

Arabista spagnolo (Carcagente, Valencia, 1858 - Madrid 1934), prof. nelle univ. di Saragozza (1887-1905) e Madrid (1905-27). Fu l'iniziatore degli studî sulla cultura islamica sia orientale sia spagnola; [...] fondamentali in questo senso sono i volumi La enseñanza entre los musulmanes españoles (1893); Bibliófilos y bibliotecas en la España musulmana (1896); Historia de los Jueces de Córdoba (1914) e l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – VALENCIA – MADRID

ZAPATA, Marcos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPATA, Marcos Carlo Boselli Poeta e commediografo spagnolo, nato ad Ainzón (Saragozza) nel 1844, morto a Madrid nel 1913. La lettura dei poeti romantici allora in gran voga (Zorrilla, García Gutiérrez, [...] Hartzenbusch, Duque de Rivas) lo spinse verso il teatro storico. Dal 1890 al 1899 risiedette a Buenos Aires, collaborando a diverse riviste letterarie. Tornato a Madrid, abbandonò teatro e letteratura, ... Leggi Tutto

Príncipe y Vidaud, Miguel Agustín

Enciclopedia on line

Letterato spagnolo (Caspe 1811 - Madrid 1863); prof. di letteratura all'univ. di Saragozza, scrisse drammi storici, El conde don Julián (1839) e Mauregato o el feudo de las cien doncellas (1851), una commedia, [...] Periquillo entre ellas (1844), un libro di Fábulas en verso castellano y en variedad de rimas (1861) che ebbe largo successo, due volumetti di Poesías (1840) e Tirios y troyanos, historia cómico-política ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – MAUREGATO – MADRID

Abril, Pedro Simón

Enciclopedia on line

Umanista spagnolo (n. Alcaraz 1530 ? - m. 1595 ?). Insegnò a lungo nell'università di Saragozza. Tradusse dal latino e dal greco numerose opere di teatro (tra cui le commedie di Terenzio e la Medea di [...] Euripide) e alcune opere di Cicerone, Platone, Aristotele. In Apuntamientos de como se deven reformar las doctrinas ... (1589) difese l'uso della lingua volgare nei trattati scientifici quale efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – ARISTOTELE – SARAGOZZA – CICERONE – PLATONE

PARELLADA y MOLAS, Pablo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARELLADA y MOLAS, Pablo PARELLADA y MOLAS, Pablo (XXVI, p. 321). Letterato spagnolo, morto a Saragozza il 15 ottobre 1944. ... Leggi Tutto

Zayas y Sotomayor, María de

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (n. Madrid 1590 - m. 1661); dimorò per qualche tempo a Napoli e a Saragozza. Compose una commedia, La traición en la amistad. Ebbero molto successo due raccolte di novelle, Novelas [...] amorosas y exemplares (1637), Parte segunda del sarao y entretenimientos honestos (1647), notevoli per qualità descrittive, stile rapido e passionale. La Z. inquadrò i suoi personaggi dell'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SARAGOZZA – MADRID

Palmireno, Lorenzo

Enciclopedia on line

Umanista (Alcañiz, Teruel, forse 1514 - Valenza 1580), tardo rappresentante dell'erasmismo. Insegnò greco e latino a Saragozza e a Valenza. Della sua vastissima opera si ricordano principalmente: Silva [...] de vocablos y phrases de monedas y medidas (1563), Rhetorica (1566-67), Vocabulario del humanista (1569), El estudioso cortesano (1573) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – TERUEL – LATINO

Corral, Gabriel del

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e letterato (n. Valladolid 1588 - m. 1646); della sua vita si hanno scarsissime notizie: fu canonico a Zamora e a Saragozza, poi abate della chiesa collegiale di Toro e dimorò qualche tempo [...] a Roma al servizio del conte di Monterrey. Scrisse in prosa e in versi: La prodigiosa historia de los dos amantes Argenis y Poliarco (1626), il romanzo pastorale La Cintia de Aranjuez (1629). Tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SARAGOZZA – MONTERREY – LATINO – ROMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
mal udente
mal udente s. m. e f. Chi è parzialmente privo delle funzionalità uditive. ◆ i nuovi servizi pubblici potranno più facilmente giungere anche ai portatori di handicap. Un esempio concreto è già rappresentato dalla «traduzione in linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali