TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] fu istituito il Festival International du Théâtre, quattro anni dopo trasformato in Théâtre des Nations con sede al SarahBernhardt. Il Théâtre des Nations, che usufruisce di una cospicua sovvenzione alla quale concorrono lo stato, il municipio di ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] a Milano, ottenne, col suo poemetto in versi liberi Les vieux marins, il primo premio dei Samedis populaires di SarahBernhardt; il M. fu così introdotto negli ambienti letterarî francesi. Nel 1902 pubblicò il poema La conquête des étoiles, cui ...
Leggi Tutto
GUITRY, Lucien Germain
Silvio D'Amico
Attore, forse il maggiore della scena francese nel principio del Novecento, nato nel 1860 a Parigi, dove morì il 2 giugno 1925. Fu ricevuto quattordicenne al conservatorio, [...] di Dumas padre. Fu poi al Grand-Théâtre (1892), alla Renaissance (1893), al Vaudeville (1898), al Sarah-Bernhardt (1900) dove accanto alla grande Sarah creò la parte di Flambeau nell'Aiglon, alle Variétés (1901), e alla Comédie-Française (1901-02 ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Damvillers il 1 novembre 1848; morto a Parigi il 10 dicembre 1884. Entrò alla Scuola di belle arti nel 1867 e lavorò nello studio di Cabanel. Ottenuta al Salon del 1874 una medaglia [...] La petite fille allant à l'école, Le mendiant, e numerosi ritratti, fra gli altri quelli dei suoi genitori e di SarahBernhardt, ugualmente minuziosi nei particolari, e anche scene d'interno come Gambetta sur son lit de mort. "Non vi è cosa migliore ...
Leggi Tutto
Pittore decoratore, nato a Livorno il 9 aprile 1875. Partecipò a varie esposizioni della Promotrice fiorentina prima di andare a Parigi, nel 1898. Ivi si dette prima quasi totalmente alla caricatura, e [...] Réjane). Nel 1899 La Revue Blanche pubblicò una sua raccolta di 18 disegni a colori, dal titolo "Nos Actrices" (SarahBernhardt, Cécile Sorel, Jeanne Garnier, ecc.); fece anche sculture caricate, fra cui notasi quella di Yvette Guilbert. Verso il ...
Leggi Tutto
Pittore polacco, nato il 13 giugno 1859 a BraŞov in Transilvania. Studiò pittura a Monaco di Baviera tra il 1879-1883, poi a Parigi sotto Carolus Duran. Nel 1893 soggiornò a Londra e la scuola inglese [...] sono d'un vivo colore locale. Intanto raggiunse a Londra, a Parigi, a Cracovia, grande fama nei ritratti: notissimo quello di SarahBernhardt e del figlio di lei con la moglie. Ma i suoi ritratti più lodati sono quelli a disegno e a pastello, di una ...
Leggi Tutto
Attore francese, nato in Albi nel 1863. Studiò a Parigi, nello stesso tempo, medicina e arte scenica, e laureatosi, esordì come attore a Bruxelles (1889) con buon successo. L'anno dopo si recò a Parigi, [...] scritturato al teatro della Porte Saint-Martin e passò quasi subito al Théâtre SarahBernhardt, dove si distinse nel repertorio moderno, accanto alla grande attrice, e in special modo in Les mauvais bergers di Mirbeau, Magda e Casa Paterna di ...
Leggi Tutto
Attrice inglese, nata a Londra nel 1868. Dopo l'interpretazione della Seconda moglie di Pinero nel 1893, fu considerata dagl'Inglesi come la loro più grande attrice, contrapposta spesso a SarahBernhardt [...] e alla nostra Duse. Fu difatti per oltre un ventennio l'interprete inglese più rappresentativa del teatro moderno, dalla Magda di Maeterlinck al Pygmalion di Shaw. Pur restando in quel tono di distinzione, ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] del cervello elettronico nascosto nella base. Questa prima scultura cibernetica fu presentata alla Nuit de la Poésie al teatro SarahBernhardt di Parigi nel 1956, e prese parte nello stesso anno al Festival di Marsiglia con la compagnia di M ...
Leggi Tutto
ROSTAND, Edmond
Silvio D'Amico
Poeta francese, nato a Marsiglia il 1° aprile 1868, morto a Parigi il 2 dicembre 1918. Dopo un primo volume di versi, Les Musardises (1890), salì le scene con una commedia [...] ), "commedia eroica" in cinque atti, che fu rappresentata dai più celebri attori di tutto il mondo. Seguì, interpretato da SarahBernhardt, e poi da molte attrici europee, l'Aiglon (1900), dramma in sei atti, che si propone d'esprimere tragicamente ...
Leggi Tutto