GUERRERO, María
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] alle scene francesi. Frequentò le lezioni di Coquelin aîné, col quale recitò in francese. Recito anche a fianco di SarahBernhardt nello Sphinx di O. Feuillet. Tornata in Spagna, la G. divenne presto la più gloriosa delle attrici spagnole. Nel ...
Leggi Tutto
MAX, Édouard-Alexandre Max, detto de
Alberto Manzi
Attore francese, nato a IaŞi (Romania) nel 1869, morto a Parigi nel 1924. Studiò nel conservatorio ed esordì all'Odéon, come Nerone nel Britannicus [...] del Racine. Recitò al Théâtre libre di Antoine, e al Théâtre SarahBernhardt, a fianco della grande attrice.
Ebbe una carriera brillante di notevoli successi nei varî generi teatrali, dalla tragedia alla commedia, dal repertorio classico al ...
Leggi Tutto
ZAMACOÏS, Miguel
Scrittore francese, nato a Louveciennes nel 1866.
Tra i narratori e commediografi della moderna letteratura francese egli è tra i più ricchi di pittoresco e di un gusto coloristico che, [...] nel teatro, ha avuto, almeno in un'opera, espressione assai attraente. Les bouffons (1907), interpretati da SarahBernhardt, furono rappresentati anche in Italia con buon successo: è l'opera alla quale più si raccomanda la fama dello Z. in Francia e ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] da pentimenti e dubbi la D. non fu mai sicura delle sue doti artistiche, finché, affascinata dalla famosa attrice SarahBernhardt, si votò definitivamente alla recitazione, conquistando una vasta fama e l'ammirazione prima di A. Boito, poi di G ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Charles Dickens prende lezioni di velocipede, pedalano Alexandre Dumas e il giovane Claude Debussy. La bella Otero e SarahBernhardt montano sui bicicli.
In Italia il barone Alessandro de Sariette il 15 gennaio 1870 fonda la prima società italiana ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] a La città morta, la cui rappresentazione provocò il primo screzio tra il poeta ed Eleonora. Gabriele aveva promesso l'opera a SarahBernhardt, che la recitò nel gennaio del 1898, e, con una serie di sotterfugi, aveva fatto in modo che la Duse si ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] dell'opera di Thomas, o quella del dramma di F.M. Crawford recitata sulle scene parigine nel 1902 da SarahBernhardt). Lentamente, inoltre, si veniva affermando,sulla scia della riscoperta della Vita Nuova e per influsso del gusto preraffaellita ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] per gli spettatori, nella sua recitazione comincia a intrecciarsi la gestione della propria immagine personale. Questo è vero per SarahBernhardt come per Laurence Olivier, per Tommaso Salvini come per Eduardo De Filippo. Il distacco fra 'persona' e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Morris; e Alphonse Mucha, di origine cecoslovacca, il quale, soprattutto nei manifesti per gli spettacoli di SarahBernhardt, imprime un segno altamente decorativo e bizantineggiante. Accomunati dallo spirito art nouveau, ma diversi tra loro, Manuel ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] 1904 all'11, in America e in Europa: il 27 apr. 1904 il primo contatto con Parigi, al teatro SarahBernhardt, avvenne con Rigoletto, accantoa Lina Cavalieri; nella stagione 1904-1905, al Metropolitan, il debutto degli Ugonotti;nell'estate successiva ...
Leggi Tutto