Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] El sitio de los sitios (1995), Carajicomedia (2000), Telón de boca (2003; trad. it. Oltre il sipario, 2004). Con Cuaderno de Sarajevo (1993) racconta la guerra nell'ex Iugoslavia; è del 1993 anche La saga de los Marx (trad. it. Karl Marx show, 2005 ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] Thracicae s. Macedonicae, I, Gymn. Progr., Bromberg 1854; A. Struck, Makedonische Fahrten, I: Chalkidische, Vienna, Lipsia e Sarajevo 1907, p. 42 segg.; Fr. Geyer, Makedonien bis zur Thronbesteigung Philipps II., Monaco e Berlino 1930, p. 64 segg ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] è ritirato dalle competizioni dopo la vittoria sulla Cecoslovacchia per 2 a 0 e il conseguente titolo olimpico del 1984 a Sarajevo. Appena prima dell'inizio della stagione 1990-91, il coach dei Chicago Blackhawks Mike Keenan lo ha voluto nello staff ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] .
Il primo lo avviò al praticantato, portandoselo dietro, fra l'altro, sia a Vienna alla vigilia dell'attentato di Sarajevo, sia a Roma, dove il G. fece il "pastonista" parlamentare, timidamente accostandosi agli ambienti del grande giornalismo dell ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] della Rsb. Tuttavia il processo di distensione intrapreso con la Serbia, testimoniato anche dal vertice congiunto di Sarajevo del 4 novembre 2015 (il primo dalla conclusione del conflitto), potrebbe leggersi come un importante contributo positivo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] della comunità internazionale. Eventi tragici, ormai divenuti simbolo della guerra in Bosnia, furono l’assedio di Sarajevo (la città rimase quasi completamente isolata e sistematicamente bombardata dall’artiglieria serba) e l’attacco contro le ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] dipinta di Cucuteni e delle altre stazioni eneolitiche romene. Spirali furono incise o rilevate sui fittili di Butmir presso Sarajevo, della stazione ungherese di Lengyel, a un dipresso degli stessi tempi, ecc. (v. danubiane, civiltà). Non è certo ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] delle volte la vita d'un homo" (Toso Rodinis, pp. 21 s.).
Sopravvenuta la notizia della scomparsa (fine 1626) del Mansfeld a Sarajevo, il G. si imbarcò alla volta del continente su di una nave olandese, che però fece naufragio: il G. fu tra i ...
Leggi Tutto
Raffaele Cardone
La sfida di Amazon
Con il suo ingresso nel mercato italiano Amazon potrebbe risolvere le nostre diffidenze verso gli acquisti on-line, lanciare un canale di vendita che ancora non decolla [...] per questo, il lettore medio lo considera un articolo superfluo e fungibile.
Ma non è così: durante l’assedio di Sarajevo, la città ha vissuto «senz’acqua, senza luce, senza calore», costretta a bruciare i suoi libri per scaldarsi. Ha visto ...
Leggi Tutto
VOJNOVIĆ, Ivo
Giovanni Maver
Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] , in Rassegna contemporanea, 1913; Dr. Prohaska, O pjesniku slobode (Il poeta della libertà), Osijek (1917); A. Wenzelides, I. V., Sarajevo 1917; C. Mauclair, Le dramaturge national Yougoslave I. de V., in Revue mondiale, 1922; G. Maver, I. V., in L ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...