Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] . Nello slalom speciale vince a sorpresa Paoletta Magoni: finora non è mai andata oltre il sesto posto e arriva a Sarajevo accreditata solo di un possibile piazzamento.
XV - 1988 Calgary (13-28 febbraio). - La quindicesima edizione, che si svolge in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] -1925. Dopoguerra e fascismo, Bari 1965, ad Ind.; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, ad Ind.; E. Decleva, Da Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia (1896-1914), Bari 1971, ad Ind.; N. Valeri, Giolitti, Torino 1971, ad Ind.; F ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] dal giugno del 1911 all'agosto del 1919, con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Dopo i fatti di Sarajevo, a fronte della indecisione del governo italiano circa l'atteggiamento da tenersi nei confronti dell'Austria, il F ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] Die Anfänge der Provinz Moesien, in Öesterr. Jahresh., I, 1908, Beibl., cc. 146 ss.; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Sarajevo 1911; J. Klose, Roms Klientelrandstaaten am Rhein und an der Donau, Breslavia 1934; A. Stein, Die Legaten von Moesien ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] sulla figura ambigua di un ufficiale asburgico che, divenuto una spia per opportunismo, si suicida poco prima dell'attentato di Sarajevo; vicino per contenuti e stile al precedente e come quello sceneggiato dallo stesso S. e da Péter Dobai, ha ...
Leggi Tutto
Testimonianze conclusive. Attualità di Venezia
Paolo Costa
I prodromi ideali del nostro Risorgimento sono ravvisati nella maturità del movimento illuministico, mentre il suo primo compimento si attua [...] e il dialogo. Ha enormi potenzialità di produzione immateriale.
Concretamente, Venezia, dopo la stipula del gemellaggio con Sarajevo in un momento drammatico, prosegue i suoi proficui rapporti con le altre realtà dei Balcani, dell’Oriente, nonché ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] sulla strada) o quella di M. Winterbotton (Family, 1993; Butterfly Kiss, 1995; Jude, 1996; Welcome to Sarajevo, 1997, Benvenuti a Sarajevo), ancor più radicale nel descrivere le condizioni disagiate delle classi subalterne. O certi film di K. Loach ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] e che vi assistesse il principe ereditario Francesco Ferdinando. Il 28 giugno, mentre il principe percorreva le vie di Sarajevo, un bosniaco, armato dalla propaganda serba, Gavrilo Princip, lo uccideva. L'Austria inviò a Belgrado una nota con una ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] (sul 51% della superficie) e da una Repubblica serba (sul restante 49%); la capitale del nuovo Stato è stabilita a Sarajevo, uscita devastata dal conflitto. Il nome Iugoslavia è rimasto ora a designare una repubblica federale che aggrega solo il ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] egli assumeva il potere gravi nubi si addensassero e minacciassero la pace in Europa. L.'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo il 28 giugno 1914 fu l'inizio del dramma; e fu allora che il P. decise il suo viaggio in Russia ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...