Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] .
S. Ramet, Balkan Babel: the disintegration of Yugoslavia from the death of Tito to ethnic war, Boulder 1996.
S. Bianchini, Sarajevo - Le radici dell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
The Balkans and the challenge of economic ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] furono le traversie dei successivi tre anni, durante i quali Pietrangeli lavorò a progetti ancora destinati a slittare: Sarajevo (sull’assassino di Ferdinando d’Asburgo, detonatore della prima guerra mondiale), I gemelli, la vergine e il toro ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] Palazzo Altemps, Le chiavi di Roma. La città di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandria d’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma legato anch’esso alla ricorrenza, è stato poi lo spettacolo Foro di Augusto. 2000 anni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] negli anni Dieci da due pionieri del cinema, i fratelli Janaki e Milton Manaki, attraversando i Balcani fino a Sarajevo, luogo emblematico della tragedia balcanica. Il film descrive lo strazio della guerra ma anche una fiducia insopprimibile nell ...
Leggi Tutto
giardino
Alessandra Magistrelli
Uno spazio per imitare la bellezza della natura
Il giardino è un luogo in cui l'uomo cerca di ricreare l'armonia della natura. Per coltivare un giardino occorre lavorare [...] creati tra le macerie delle case distrutte dalle bombe della Seconda guerra mondiale o, più di recente, tra quelle di Sarajevo in Bosnia. Giardini crescono sui grattacieli, nelle ville come nelle case povere… ovunque c'è umanità non può mancare un ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] da una parte con il Piceno (Novilara) e dall'altra con la stazione di Butmir e con l'altipiano di Glasinac presso Sarajevo in Bosnia. Qui, come anche a Jezerine e in altre località di quel territorio, è notevole la tenacia nella conservazione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] il vasto disegno d'una Mittel-Afrika, da contrapporre all'espansione coloniale inglese in Africa.
Quando avvenne l'assassinio di Sarajevo (29 giugno 1914) G. II, dopo un consiglio tenuto a Potsdam il 5 luglio, al quale intervennero i rappresentanti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di Viktor Orbán) e dedicandosi al progetto di una scuola per giovani registi, la Film Factory, ospitata dalla Sarajevo School of science and technology. Cantore della stasi desolata cui si riduce l’illusione del progresso, responsabile di un ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] non è risultata gradita ai musulmani del posto, abituati a un approccio meno rigoroso e più europeizzato. La multietnica Sarajevo è oggi fatta di quartieri che si sono riaggregati secondo un principio di segregazione invece che di libera convivenza ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] VjesDal, LXXVII, 1984, pp. 63-79; AA.VV., Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, Udine 1985; A. Stipčević, Bibliographia illyrica, Sarajevo 1987; M. Pavan, La «X Regio Venetia et Histria» e la «Provincia Dalmatia» dall'età romana all'età bizantina, in ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...