La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . Vergleichsmöglichkeiten zu Epirus und Südalbanien, in Agglomérations fortifiées illyriennes. Colloque International (Mostar, 24-26 octobre 1974), Sarajevo 1975, pp. 217-22.
U. Ott, Ithaka, in Caristhria Charisteria. Dankesgabe an Professor D. Dr ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] presso le maggiori colonie di nostri concittadini: in Alessandria, Costantinopoli, Smirne, Atene, Tunisi; ed ancora, in Beirut, Sarajevo, New York, Buenos Aires, Montevideo. Tra le iniziative più significative del periodo in cui il C. fu segretario ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ) e Hôtel Terminus (1988), sul collaborazionismo francese, e Veillées d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra i sopravvissuti dell'Olocausto nel monumentale Shoah (1985) e Sobibor, 14 octobre ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , d'accordo con l'esercito austriaco. Queste trattative non erano ancora terminate, quando il 28 giugno 1914 avvenne a Sarajevo l'uccisione dell'erede al trono austro-ungarico. Seguì l'ultimatum austriaco e poi la dichiarazione di guerra alla Serbia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ) e Hôtel Terminus (1988), sul collaborazionismo francese, e Veillées d'armes (1994), sui corrispondenti di guerra a Sarajevo; C. Lanzmann ha raccolto testimonianze fra i sopravvissuti dell'Olocausto nel monumentale Shoah (1985) e Sobibor, 14 octobre ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] . Ha subito paurosi ritardi la promessa risistemazione di strade fangose, di ponti sui fiumi, di passi inaccessibili tra Sarajevo e la stessa Spalato. E gli effetti riguardano poi gli accordi su dazi, gabelle e assicurazioni marittime con i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Bibliografia
J. Guilaine, Premiers bergers et paysans de l’Occident méditerranéen, Paris 1976.
M.V. Garasanin, Neolitisko Doba, Sarajevo 1979.
J. Guilaine, La mer partagée. La Méditerranée avant l’écriture, Baume-les-Dames 1994.
Ceramica lineare
di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Raffl e Alfred Silginer ITA
singolo femminile
1. Vera Zozula URS
2. Melitta Sollmann GDR
3. Ingrîda Amantova URS
1984 SARAJEVO
biathlon
10 km maschile
1. Eirik Kvalfoss NOR
2. Peter Angerer FRG
3. Matthias Jacob GDR
20 km maschile
1. Peter ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] . La pratica, Torino 19662; C. Džemal, M. Mujezinović, Stari mostovi u Bosni i Hercegovini [Antichi p. in Bosnia ed Erzegovina], Sarajevo 1966; J. Colomb, Ponts du Moyen Age, Cannes 1967; V. Galliazzo, I ponti di Padova romana. Saggio di archeologia ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] a nuovi mercati delle news e a nuovi contesti geopolitici. Nel 2010 il network ha acquistato una grande stazione televisiva a Sarajevo, da dove avviare Al Jazeera Balkan, un canale tutto nuovo che potrà contare sulle sinergie con le due ‘sorelle ...
Leggi Tutto
occasionale
occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...