• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [6]
Archeologia [8]
Asia [6]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Arti visive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] RdA, 26 (2002), pp. 16-29. Bhagwanpura di Federica Barba Il sito di Bh. sorge lungo la sponda destra del fiume Sarasvati, nel distretto di Kurukshetra, in Haryana, su una bassa collina di circa 1 ha livellata nel corso dei secoli dalle inondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] et l'histoire des idées en Asie, "Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft", 139, 1989, pp. 120-158. Sarasvati Amma 1979: Sarasvati Amma, T.A., Geometry in ancient and medieval India, Delhi, Motilal Banarsidass, 1979. Sarma 1972: Sarma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Vedanta

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Vedānta Denonimazione comune a varie correnti filosofiche (➔ anche Śaṅkara; Madhva; Rāmānuja; Vedānta Deśika) che si richiamano esplicitamente alle Upaniṣad, di cui sistematizzano in vari modi [...] Śaṅkara il compimento di tutta la filosofia. Riconducibili all’Advaita V. sono poi Śrīdhara (13° sec.) e Madhusūdana Sarasvatī (16° sec.), ai cui insegnamenti si rifà però anche l’Acintyabhedābhedavāda. In generale, nella filosofia indiana moderna e ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] 'opera è che mostra l'influsso di una grammatica non pāṇiniana, il Sarasvatīkaṇṭhābharaṇa (L'ornamento della gola di Sarasvatī) di Bhoja (v. oltre). I trattati sui principî operativi della grammatica Nell'Aṣṭādhyāyī Pāṇini non soltanto formula in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] delle composizioni spetta, per lo più, ai Jina. Solo in alcuni casi, come, p.es., nell'icona della dea jaina Sarasvatī, il Jina non rappresenta la figura principale: si tratta di «immagini jaina» piuttosto che di «immagini del Jina». In questo ... Leggi Tutto

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] un elemento importante anche in tradizioni teistiche più tarde, in partic. nei trattati del pensatore dell’Advaita Vedānta Madhusūdana Sarasvatī e del kr̥ṣṇaita Rūpa Gosvāmin (16° sec.) (➔ Vedānta). Se nel caso di Abhinavagupta l’esperienza del r ... Leggi Tutto

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUISMO Oscar Botto (XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176) L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] , invece, si può dire sorto da un fatto del tutto casuale. Fu infatti l'incontro fortuito tra Svāmi Brahmānanda Sarasvati (1868-1953), Śaṅkarācārya del Jyoti Matha di Badarīnātha, e un giovane studente di fisica di Allahabad, di nome Mahesh ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SUDEST ASIATICO – MAHATMA GANDHI – SOTERIOLOGICO – SCIENTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Noh nel distretto di Bharatpur, non lontano da Mathura, Rairh, Jodhpura, nel distretto di Jaipur, e Rer, nella regione della Ghaggar/Sarasvati. A Noh, a Jodhpura e a Rer alla PGW è ancora associata la Black-and-Red Ware (BRW) della precedente fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] Brent, Godmen of India, Bungay 1973; The Journal of Oriental research. Special volume dedicated to H. H. Sri Chandrasekharendra Sarasvati, Sankaracharya of Kanchi Komakoti Pitha, a cura di V. Raghavan, Madras 1973; Who is Guru Maharaj Ji?, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , governano da secoli le caste originarie e quelle miste nella terra santa dei Brahmani tra i due fiumi divini della Sarasvatī e della Dṛṣadvatī. Se uso, costume o pratica di famiglia prevalgono in una località, e l'esperienza ha dimostrato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali