Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] Brunswick), a Warren (New Jersey), nella contea di Kern (California), a Las Pozuelas (Messico), a Huesco (Chile), a Sarawak (Borneo) e, in notevole quantità, nel Queensland (Australia).
Oltre al solfuro di antimonio (v. antimonite), all'ossisolfuro ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] stati della Malesia e Borneo. Il governatore degli Stabilimenti dello Stretto è pure alto commissario per gli stati della Malesia e per lo stato di Brunei, nell'isola di Borneo, e agente britannico per gli stati di Borneo Settentrionale e Sarawak. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] dei moderni Stati, con alcune eccezioni: si è deciso di mantenere i siti archeologici degli Stati del Borneo (Sarawak e Sabah) politicamente parte della Federazione della Malaysia, del Brunei Darussalam (Sultanato indipendente) e di Timor Est, Stato ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] degli Incas (Jerry Damon) di Piero Pierotti, Sandokan alla riscossa (Sir Charles Brook) e Sandokan contro il leopardo di Sarawak (idem) di Capuano, Ercole contro i tiranni di Babilonia (re Phaleg) di Domenico Paolella; al 1965 Golia alla conquista ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] condizioni simili a quelle dei filoni del Plateau Central della Francia. Importanti miniere si hanno nell'isola di Borneo (Sarawak, Tambusan e Tagui). In Australia si hanno numerosi giacimenti di antimonite nella Nuova Galles del sud, nella Victoria ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] dal 1963 con lo Stato di Singapore (poi erettosi in Stato indipendente, 1965) e i territori del Borneo settentrionale Sabah e Sarawak, formò la Malaysia. L’ammissione all’ONU nel 1971 del Bhutan segnò la completa indipendenza di questo Stato, le cui ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] a.C. Da qui si sarebbero diffusi verso sud sia la ceramica sia il riso, attestati a Sulawesi e nel Borneo (Sarawak) con una datazione oscillante tra il 2200 e il 1800 a.C. Nell'intera Asia sud-orientale l'analisi stilistica delle decorazioni ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] 'Impero.
Il precedente elenco comprende la maggior parte dei territorî dell'Impero, ma alcuni pochi, come ad esempio Sarawak, hanno una storia propria e un loro statuto particolare.
Uno scrittore popolare definì l'Impero Britannico come una "unione ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] 'a poco altrettanto rozze si può vedere usato ancora oggi da alcune popolazioni selvagge, per es. dagli indigeni di Sarawak (v. telaio).
Le palafitte di Robenhausen (cantone di Zurigo, Svizzera), dell'età del bronzo, ci hanno conservato dei campioni ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] singoli popoli e religioni: A. C. Krujit, Het Animisme in den indischen Archipel, L'Aja 1906; H. Ling Roth, The Natives of Sarawak and British North Borneo, Londra 1896, voll. 2; A. W. Nieuwenhuis, op. cit.; W. W. Sheat, Malay Magic, Londra 1900; Im ...
Leggi Tutto
malaysiano
malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...