• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [14]
Storia [8]
Asia [10]
Biografie [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]
Storia contemporanea [3]
Archeologia [4]
Zoologia [3]
Botanica [2]

Sarawak

Enciclopedia on line

Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] e a N con il Brunei; ancora a N le sue coste sono bagnate dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kuching. Il territorio è costituito da una zona costiera settentrionale, che va rialzandosi verso S in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – NOCI DI COCCO – AGRICOLTURA – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarawak (2)
Mostra Tutti

Kuching

Enciclopedia on line

Kuching Città della Malaysia (153.310 ab. nel 2000), capoluogo del Sarawak, situata a 10 km dalla costa occidentale; la città è attraversata dal fiume Sarawak. Importante centro commerciale con qualche industria [...] manifatturiera. Aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARAWAK

Brunei

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] .300 barili al giorno (2006) – di Seria, Ampa e Jerudong sono collegati con oleodotto alle raffinerie di Lutong nel Sarawak; il gas naturale estratto a Seria è destinato prevalentemente alla produzione di energia elettrica. In campo industriale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunei (9)
Mostra Tutti

Beccari, Odoardo

Enciclopedia on line

Beccari, Odoardo Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per [...] vie ancora inesplorate il Sarawak. Nel 1870 prese parte all'acquisto della baia di Assab e con O. Antinori e A. Issel visitò la regione di Cheren. Con L. M. D'Albertis esplorò la Nuova Guinea e poi da solo le isole Aru e Key (1873), Celebes (1874), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INFIORESCENZA – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – ISOLE ARU – MOLUCCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccari, Odoardo (2)
Mostra Tutti

Sabah

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] coste sono bagnate a NE dal Mar di Sulu, a SE dal Mar di Celebes e O dal Mar Cinese Meridionale. Capitale Kota Kinabalu. Il territorio, che comprende anche numerose isole, è prevalentemente montuoso: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – KOTA KINABALU – MAR DI SULU

BORNEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] settentrionale e quest'ultimo veniva ceduto, in data 15 luglio 1946, dalla Compagnia alla Corona britannica. Inoltre il sultanato di Sarawak il 20 maggio 1946 diveniva colonia britannica, con un atto di cessione da parte del sultano in cambio di un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDIE OLANDESI – BANDJERMASIN – STATI UNITI – BALIKPAPAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

Sonda, Isole della

Enciclopedia on line

Sonda, Isole della Sonda (ingl. Sunda; ned. Soenda), Isole della Arcipelago dell’Asia di Sud-Est, comprendente le Grandi Isole della S. (Sumatra, Giava, Borneo e Celebes con gli isolotti prossimi) e l’arcipelago delle Piccole [...] l’arcipelago appartiene all’Indonesia, a esclusione del settore settentrionale dell’isola di Borneo, suddiviso negli Stati malesi di Sarawak e Sabah e nello Stato di Brunei, e della parte orientale dell’isola di Timor, che dal 2002 costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – SUBDUZIONE – INDONESIA – TIMOR EST – SARAWAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonda, Isole della (1)
Mostra Tutti

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] elencati, tranne Singapore, che conserva il suo status di colonia, e le isole di Labuan, Cocos e Christmas, che con Sarawak e Brunei sono divenuti colonie della Corona. L'Unione avrà un governo centrale, con a capo un Alto commissario, assistito da ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] governo dovette affrontare dalla metà degli anni 1980 l’emergere di tendenze separatiste, soprattutto nel Sabah e nel Sarawak. Nei primi anni 1990, grazie anche alla ripresa registrata dall’economia, il Fronte nazionale rafforzò la propria posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] capitale Giacarta nell’isola di Giava. La parte settentrionale del Borneo (Sabah, già Borneo settentrionale britannico, e Sarawak) ha aderito nel 1963 alla Federazione della grande Malesia (Malaysia), a eccezione del sultanato di Brunei, indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
malayṡiano
malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito dalla parte merid. della penisola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali