MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] signori di castel Nanno, nella seconda metà del XV secolo avevano acquisito la signoria feudale nella zona della valle del Sarca, fra Trento e Riva del Garda. Il padre aveva considerevolmente contribuito all'ascesa della famiglia come condottiero e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] . E. fu salvato da una rovinosa sconfitta solo grazie all'intervento di Piloso d'Aquila che attaccò i nemici in Val di Sarca costringendoli al ritiro.
Varcato il passo di Peneda e la Valle di Sant'Andrea, attraversata la Val d'Adige presso Mori o ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] così a fermare le truppe del Piccinino e del Gonzaga e subito dopo riportò una vittoria decisiva a Castel Romano in Val di Sarca contro l'esercito di Taliano Furlano (22 gennaio). Quest'ultimo, costretto dal L. e dai Bresciani a darsi a una fuga ...
Leggi Tutto
TRENER, Giovanni Battista
Marco Pantaloni
– Nacque a Fiera di Primiero (Trento) il 7 gennaio 1877 da Silvio, capo maggiore di Finanza, e da Maria Elisabetta Bonetti.
Frequentò le scuole primarie a Caprile, [...] geologi dell’area trentina. Durante questo periodo si occupò della realizzazione di importanti opere idrauliche: le derivazioni idrauliche del Sarca e del Brenta, le opere sui laghi di Piazze e di Ledro, sui torrenti Noce e Avisio, sul fiume ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del B., Venezia-Roma 1959, recens. da C. Dionisotti in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXXVIII (1961), pp. 573-92; per il poemetto Sarca, di improbabile autenticità, ed. da A. Mai in Spicilegium Romanum, VIII (1842), pp. 488-504, cfr. B. Morsolin, Il ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] , quella di Santa Massenza I, per una potenza di 350.000 kW, progettata per sfruttare le acque del fiume Sarca in Trentino ed entrata in funzione nel 1957. Un uguale fervore costruttivo interessò le centrali termoelettriche, con le realizzazioni di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] fossero utilizzate tecniche innovative contro la pebrina e la filossera, fece risistemare argini e condotti d'irrigazione del fiume Sarca. Nel maggio 1859, con l'inizio della guerra all'Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] contro Parisio di Lodrone che aveva ricevuto rinforzi da Brescia, ma fu sconfitto duramente a Castel Romano in Val del Sarca, perdendo nello scontro uno dei propri figli. Taliano si rifugiò quindi a Riva del Garda e partecipò all’azione combinata ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] che un commissario non solo occupasse militarmente il territorio usurpato, ma anche che sequestrasse il possedimento di famiglia nella Valle del Sarca come garanzia per il pagamento delle spese processuali.
Il M. morì il 15 dic. 1658 a Trento e fu ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] degli Agiati.
Nel 1928, in occasione dell’adunata regionale dei costumi delle Tre Venezie, ideò i bozzetti per i costumi del Basso Sarca, della Val d’Adige e della Valsugana, oggi conservati al Museo degli usi e costumi di San Michele all’Adige. Si ...
Leggi Tutto
sarchiare
v. tr. [lat. tardo sarcŭlare, der. di sarcŭlum o sarcŭlus «sarchio»] (io sàrchio, ecc.). – In agraria, lavorare il terreno eseguendo l’operazione di sarchiatura: s. il campo; e per metonimia, s. le fave, le cipolle. Usato assol.:...