VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Dolomitiche hanno fino a 1600 mm. di pioggia: mentre nella Val Lagarina se ne hanno intorno a 1000, e più ad ovest, in Val Sarca e altrove, si scende anche verso 800.
Come si è già detto, la neve nelle zone basse non resta molto a lungo sul suolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del Canavese, Insubrica, delle Giudicarie e della Pusteria sono la transizione verso le Alpi Meridionali dove, fra Ticino e Sarca, si manifesta un ambiente alpino e subalpino a modellamento glaciale. La Val d’Adige è un solco trasversale nettamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] è aggiudicato il 25% delle preferenze, seguito dalla formazione di centrosinistra e populista Lista di Marjan Šarec (Lista Marjana Šarca, LMS) con il 12,7% dei voti, e dal partito del primo ministro uscente, ridenominato Stranka Modernega Centra (SMC ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Alto Adige, 86), Firenze 1992, pp. 1-26; E. Cavada, Elementi romani e germani nel territorio alpino tra Arca e Sarca: aspetti e continuità dell'insediamento, in Il territorio tra tardoantico e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati, a cura di G ...
Leggi Tutto
sarchiare
v. tr. [lat. tardo sarcŭlare, der. di sarcŭlum o sarcŭlus «sarchio»] (io sàrchio, ecc.). – In agraria, lavorare il terreno eseguendo l’operazione di sarchiatura: s. il campo; e per metonimia, s. le fave, le cipolle. Usato assol.:...