• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Industria [3]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Agricoltura nella storia [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]

DISERBANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche di natura organica e inorganica usate in agricoltura per la lotta contro le erbe infestanti. La lotta contro le erbacce è fatta il più spesso con mezzi agronomici, ossia con lavori [...] di preparazione e, soprattutto, di coltivazione (sarchiature, scerbature, ecc.) tempestivi e meccanizzati; impiego di sementi epurate, appropriati fertilizzanti (letami assai maturi, ecc.) nei rapporti dei caratteri fisicochimici del suolo; con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – MONOCOTILEDONI – FERTILIZZANTI – ETEROCICLICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISERBANTI (3)
Mostra Tutti

aridocoltura

Enciclopedia on line

Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno. Le norme fondamentali dell’a. sono: a) [...] del fondo dei solchi per consentire il massimo possibile immagazzinamento di acqua; b) ripetute arature superficiali, o sarchiature, con eliminazione della vegetazione spontanea dopo il periodo piovoso, sia in presenza sia in assenza di coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – SARCHIATURE – MAGGESE

SARCHIATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCHIATURA (fr. binage; sp. escardadura; ted. Jäten; ingl. weeding) Alessandro Vivenza Rimozione superficiale o raschiatura del terreno, eseguita con zappe, sarchielli o altri adatti attrezzi a mano, [...] come: il mais, la barbabietola, la patata, le leguminose da granella, il tabacco, quasi tutte le ortensi, ecc. Però la sarchiatura è operazione utile anche a quasi tutte le altre colture, che in passato venivano dette non sarchiate, come il frumento ... Leggi Tutto

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e le altre specie di grande coltura, come canapa, bietole, ecc. che esigono, al pari di essi, lavori di rinnovo e sarchiature; il riso, anche in quella coltura del grano "in strepola" dei Mantovani, che si limita alla semina nel suolo ancora fangoso ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

MAIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIS Mario BONVICINI . La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] diradamento, le piantine alla fittezza voluta quando hanno raggiunto circa 20 cm. d'altezza. Lavori colturali. - Le zappature o sarchiature - possibilmente in numero di tre, nel periodo fra la nascita delle piante e lo sviluppo di queste fino a 50 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIS (5)
Mostra Tutti

DRY-FARMING

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] i terreni poco permeabili prima dell'epoca delle piogge. Il secondo scopo si raggiunge mantenendo, mediante frequenti sarchiature, la superfi. cie del suolo continuamente polverulenta (mulch degli Americani) in modo da interrompere i meati capillari ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MAGONE CARTAGINESE – ARIDOCOLTURA – EVAPORAZIONE – AGRICOLTURA

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] suolo, il che vale a ridurre al minimo la perdita di umidità per evaporazione diretta del terreno. L'efficacia delle sarchiature è maggiore nelle terre sabbiose che nelle argillose, perché quelle, avendo minore potere assorbente e di ritenzione per l ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

PEPERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPERONE (lat. scient. Capsicum annuum L.; fr. piment annuel; sp. pimiento común, pimentero; ted. spanischer Pfeffer, Paprika; ingl. pod pepper) Giuseppe Paparozzi Pianta della famiglia Solanacee, caratterizzata [...] in questo modo allevate), il che consente di fare il trapianto anche quando le piantine siano molto sviluppate. Sarchiature frequenti si praticano per distruggere le male erbe, e per mantenere fresco il terreno. L'irrigazione è sempre indispensabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPERONE (1)
Mostra Tutti

GIAGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAGGIOLO (fr. iris de Florence; sp. lirio de Florencia; ted. Schwertlilie; ingl. florentine iris) Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano alcune specie del genere Iris (v.) che forniscono col loro [...] in solchi distanti fra loro 20-25 cm., mentre si lasciano 20 cm. fra pianta e pianta; le cure si riducono a due sarchiature all'anno (aprile-maggio e settembre). L. a raccolta si fa al secondo o meglio al terzo anno di coltivazione nella seconda metà ... Leggi Tutto

ASPARAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La [...] i turioni sono meno grossi. Sono necessarie molte cure per la coltivazione degli asparagi: concimazioni abbondanti, scerbature, sarchiature, rincalzature dei rizomi alla fine dell'inverno e irrigazioni in estate. Una buona sparagiaia può durare fino ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ZUCCHERO – CLADODI
1 2 3
Vocabolario
sarchiatura
sarchiatura s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, in modo da sminuzzare il terreno e attivare...
sarchiato
sarchiato agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, leguminose da granella), quelle coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali