• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Industria [3]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Agricoltura nella storia [2]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Agronomia e tecniche agrarie [2]
Biografie [1]
Storia dell astronomia [1]

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] . Appena si mostrano i giovani germogli si fa una leggiera rincalzatura, che si ripete più volte, accompagnandola con sarchiature fino alla fioritura. Le foglie si sviluppano subito dopo i fiori e persistono fino al maggio; quando cominciano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

RICINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] 'una dall'altra: quando le piantine hanno raggiunto una certa altezza se ne lascia una sola per gruppo, praticando sarchiature e rincalzature. Poiché la maturazione dei frutti è graduale, bisogna praticare la raccolta frazionata (ogni 20 giorni circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICINO (2)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] dei semi. La semina si fa in primavera, seguita poi dal diradamento; sono necessarie molte cure colturali tra cui le sarchiature. La raccolta è operazione lunga e delicata, che può prolungarsi anche per 2-3 mesi perché la maturazione è graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] dei rimanenti, insieme con l'accartocciamento delle foglie, e con il deperimento generale della vegetazione. I sovesci e le sarchiature al terreno attenuano i danni, che nelle regioni meridionali sono frequenti e di tale efficienza da compromettere i ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

FAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] o a buche, usando in media da 8 a 47 q. di granella per ettaro; poi si diradano, si compiono una o due sarchiature e si rincalzano e si cimano dopo avvenuta l'allegagione. Le varietà vernine si raccolgono da maggio a tutto giugno, le varietà marzuole ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – IDRATI DI CARBONIO – OTIORRHYNCHUS – PERONOSPORA – SARCHIATURE

SEMINAGIONE o anche Semina

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMINAGIONE (fr. semis; sp. sementar; ted. Aussaen; ingl. sowing) o anche Semina Alessandro Vivenza È l'atto di affidare la semente (v.) al terreno, ma comprende anche le operazioni che immediatamente [...] lineare delle piantine, come, per es., per il frumento, disposizione che facilita e rende più efficaci le sarchiature. Alla semina a spaglio deve fare immediatamente seguito la copertura del seme, eseguita nella piccola coltura mediante attrezzi ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – BARBABIETOLA – GERMINAZIONE – VALLE PADANA – ERBA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMINAGIONE o anche Semina (1)
Mostra Tutti

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] per rompere la crosta del t., attivarne la respirazione e limitarne l’evaporazione. Molto importanti sono le zappature o sarchiature, che hanno lo scopo di distruggere le erbe spontanee, di rompere la crosta superficiale e di limitare la evaporazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e canali di scolo (necessarissimi quando le acque siano esuberanti). Ripetute debbono essere le lavorazioni e le sarchiature, che sminuzzando bene il terreno, lo rendano permeabile all'aria e quindi assai più idoneo all'accrescimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] rapido sviluppo (in circa cinque mesi compie l'intero ciclo) la canapa dopo la semina non richiede che un paio di sarchiature. Data la necessità d'una forte concimazione organica e di lavori profondi e ripetuti, la canapa nella rotazione agraria dei ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ACIDO CLORIDRICO – ACQUA OSSIGENATA – AMERICA LATINA – AGAVE SISALANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] ) o propoli. Per il controllo delle erbe infestanti, oltre ai mezzi indiretti di prevenzione, le misure ammesse sono la sarchiatura meccanica e il pirodiserbo, cioè la distruzione delle malerbe con bruciatori a gas liquido. Dell'a. b. sono da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO AGRONOMICO – ROTAZIONI COLTURALI – SOSTANZA ORGANICA – CLORURO DI SODIO – ANTICRITTOGAMICI
1 2 3
Vocabolario
sarchiatura
sarchiatura s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, in modo da sminuzzare il terreno e attivare...
sarchiato
sarchiato agg. [part. pass. di sarchiare]. – 1. In agraria, pianta s., coltura s., pianta o coltura che richiede ripetute sarchiature, come le piante da rinnovo (barbabietola, mais, patate, pomodoro, leguminose da granella), quelle coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali