• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [14]
Biologia [7]
Microbiologia [3]
Paleontologia [2]
Biologia marina [2]
Parassitologia [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Genetica [1]
Medicina [1]

Xenophyophorea

Enciclopedia on line

Xenophyophorea (o Xenophyophorida) Classe di Protozoi Sarcodini Rizopodi marini, bentonici, suddivisa negli ordini Psammida e Stannomida, i primi con guscio liscio e cellule rigide, i secondi con guscio [...] striato e cellule flessibili. Sono plasmodi multinucleati che si spostano all’interno di complesse strutture a tubo, trasparenti e ramificate, formate da materiale organico e talvolta ulteriormente rivestite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: SARCODINI – BENTONICI – PROTOZOI – PLASMODI

globigerina

Enciclopedia on line

Genere (Globigerina; v. fig.) di Protozoi Sarcodini Rizopodi Foraminiferi marini planctonici della superfamiglia Globigerinoidei, con guscio ad avvolgimento trocospirale, camere globose con parete grossolanamente [...] porosa e apertura grande verso l’ombelico. Il genere compare nel Giurassico. I gusci calcarei di questi Foraminiferi, dopo la morte, cadono per gravità sul fondo marino, dove vanno a costituire i cosiddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – GIURASSICO – SARCODINI – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globigerina (1)
Mostra Tutti

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] alla planctonica. Sono dotati di un guscio, o nicchio, o scheletro, di solito concamerato, in genere calcareo, talvolta siliceo o di pseudochitina. Il guscio ha diametro di 0,01-190 mm e può avere forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

Ameboflagellati

Enciclopedia on line

Classificazione proposta per riunire i due gruppi di Protozoi Flagellati e Sarcodini, ambedue comprendenti forme provviste di flagello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: SARCODINI – PROTOZOI

mastigameba

Enciclopedia on line

Genere (Mastigamoeba) di Protozoi Flagellati Rizomastigini. Considerati forme di passaggio fra i Sarcodini e i Flagellati, hanno corpo ameboide con un flagello permanente, si nutrono inglobando particelle [...] alimentari mediante pseudopodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – FLAGELLATI – SARCODINI – PROTOZOI

Sarcomastigofori

Enciclopedia on line

Sarcomastigofori Phylum di Protozoi comprendente i subphyla Mastigofori o Flagellati, Opalinati e Sarcodini; vi sono forme dotate di flagelli o pseudopodi, o di entrambe le strutture. A eccezione di alcuni [...] Foraminiferi, presentano un solo tipo di nucleo. La riproduzione può essere asessuale o sessuale: in quest’ultimo caso essa comporta gametogamia, ovvero l’unione di gameti liberi, spesso natanti e dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODI – SARCODINI – PROTOZOI – PHYLUM

RIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda) Giuseppe Montalenti Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] Plasmodromi, chiamata anche dei Sarcodici o Sarcodini, che comprende i seguenti ordini (secondo F. Doflein): Amoebina o Lobosi (v. ameba; lobosi), Rhizomastigina (v. mastigameba), Heliozoa (v. eliozoi), Radiolaria (v. radiolarî), Foraminifera (v. ... Leggi Tutto

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] solo i regni Animalia e Plantae. Erano suddivisi nei phyla Plasmodroma (a sua volta suddiviso nelle classi Mastigofori, Sarcodini e Sporozoi) e Ciliophora, con la sola classe Ciliati. Tale classificazione non rendeva conto della posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

Cnidosporidi

Enciclopedia on line

Organismi parassiti di Vertebrati e di Invertebrati (v. fig.). Considerati da alcuni come una classe distinta dei Protozoi, o riferiti al sottotipo degli Sporozoi, gli C. sono stati anche separati dai [...] le spore. Per l’aspetto ameboide dei germi contenuti nelle spore e soprattutto per i caratteri dei plasmodi si è ritenuto che gli C. siano affini geneticamente ai Sarcodini, ma sembra più attendibile l’ipotesi che li fa derivare da forme flagellate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – VERTEBRATI – SARCODINI – PROTOZOI

CNIDOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] caratteri dei plasmodî tipici (Missosporidî celozoici) si ritiene da molti che i Cnidosporidî siano filogeneticamente connessi con i Sarcodini. Assai più attendibile è l'ipotesi di un'origine da forme flagellate provviste di cnidocisti (v. flagellati ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – SCISSIONE BINARIA – CELLULA GERMINALE – CELLULA SOMATICA – MIDOLLO SPINALE
1 2
Vocabolario
sarcodini
sarcodini s. m. pl. [lat. scient. Sarcodina, der. di sarcode1]. – In zoologia, classe di protozoi che comprende forme marine, terrestri e d’acqua dolce: le amebe, i foraminiferi, gli eliozoi, i radiolarî e gli acantarî, tutti caratterizzati...
riżòpodi
rizopodi riżòpodi s. m. pl. [lat. scient. Rhizopoda, comp. di rhizo- «rizo-» e -poda (v. -pode)]. – Classe di protozoi, sinon. di sarcodini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali