ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] La figura di A. appare probabilmente in due raffigurazioni vascolari col mito di Meleagro. È invece sicuramente raffigurata su numerosi sarcofagi romani del II sec., invasa da furore, mentre getta il tizzone sul fuoco, istigata dalle Erinni.
Bibl: T ...
Leggi Tutto
LASA
AIdo Neppi Modona
. Nome o appellativo di deità muliebri (per quanto una volta il nome sia aggiunto accanto alla figura di un giovane) etrusche, per lo più al seguito della dea etrusca dell'amore, [...] di L. su specchi - spesso accompagnate da un nome specifico - in pitture tombali, in gruppi funerarî e su urne e sarcofagi. In genere ha aspetto giovanile, è fornita di ali, spesso è nuda, salvo i calzari, adorna con diademi, collane, armille ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] è costituito dai 14 megaliti situati a Bada', nella parte centrale di S., risalenti al I millennio d.C. e dai caratteristici sarcofagi di mattoni rinvenuti nei pressi di Sawangan, nel Nord di S., risalenti all'inizio del II millennio d.C. È da notare ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] in basalto da Efeso: F. Eichler, Oesterr. Jahresh., xxx, 1937, p. 75 ss.; xlv, 1960, p. 5 ss. S. sul coperchio del sarcofago licio di Sidone: Hamdy Bey-T. Reinach, Une nécropole royale à Sidon, p. 209 ss., tav. xii-xvii. Lèkythos con Edipo che uccide ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] distingue un ritratto infantile del I sec. e un ritratto di Domizia Lucilla, la madre dell'imperatore Marco Aùrelio; alcuni sarcofagi, di cui il più interessante è quello infantile del III sec. con una scena di circo raffigurante una gara di amorini ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] T. figura, invece, come psicopompo o in relazione col mondo dei morti, come su una stele arcaica di Bologna e su un sarcofago di terracotta di Tarquinia.
T. colpetaso alato ricorre su monete d'argento di Populonia del IV sec. e su monete di Peithesa ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] in Ancient Art, Berlino 1912, fig. 25, tav. 10. Vaso con la consegna di Eracle: Archäol. Zeitung, 1876, tav. 17. Sarcofagi con lezione di Achille: C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, ii, tav. 7 ss. Pittura con lezione di musica di Achille: E ...
Leggi Tutto
-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] nome riferito a una cosa, oppure di un aggettivo, il plurale più frequente è -faghi, -loghi
sarcofago ▶ sarcofaghi, esofago ▶ esofaghi
dialogo ▶ dialoghi, catalogo ▶ cataloghi
analogo ▶ analoghi, omologo ▶ omologhi.
Usi
In tutti questi casi non ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] peccato, su Satana e sull'Anticristo. Raffigurato in una prima fase come retore o filosofo togato (Gerona, Sant Feliu, sarcofago degli inizi del sec. 4°), questo tipo di C., a partire dal sec. 5°, venne frequentemente rappresentato come un guerriero ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] con Niobe e la trophòs.
Una serie di estremo interesse delle rappresentazioni figurate del mito dei Niobidi è offerto da sarcofagi romani a rilievi. Le figurazioni che nell'età classica si dividevano in gruppi e nelle composizioni statuarie del tipo ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...