Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] state scavate nel 1960 di fronte alla Tomba a tempio (Temple Tomb) a S del palazzo. Si sono riscontrate tracce di molti sarcofagi lignei, una era lungo e stretto e con bassi piedi. Una tomba a camera isolata del Tardo Minoico II vicino ad Haghios ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] Sobk e del Fayyum in un papiro ieratico da Tebtynis, Copenaghen 1959). Nel 1958 era intanto uscito Le casse di mummie e i sarcofagi da El Hibeh nel Museo Egizio di Firenze, Firenze 1958.
In seguito, oltre ad articoli minori, egli pubblicò nel 1964 il ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] d'arte non dell'età classica, ma della tarda antichità, specialmente delle pitture, dei mosaici e delle scene scolpite su sarcofagi o dipinte su libri miniati. Ed il Wickhoff aveva anch'egli veduto qualche cosa di simile. Il recente ampio studio di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] ad oggi. Nella tarda epoca romana e in quella cristiana primitiva A. visse in modo precario. Di questo periodo sono due sarcofagi pagani con figure. L'invasione araba segnò la fine della città, verso il principio del sec. VIII.
Bibl: A. Schulten, A ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , al Louvre, a Villa Albani, a Palazzo Massimo alle Colonne, nei quali M. appare nell'attimo di scendere dal carro: su un sarcofago al Vaticano M. è figurato in piedi sul cocchio in atto di volgersi a guardare il signore caduto. Una serie di urne ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] '500.
Il museo ha una notevole raccolta di antichità egizie, tra le quali si ricordano alcune stele calcaree, sarcofagi lignei, ed una graziosa statuetta femminile lignea, della XVIII dinastia.
Tutto l'enorme complesso di materiale archeologico ed ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] piccoli templi di pianta rettangolare; vi è infine un unico esempio di tomba a podio, a forma di prisma triangolare, con tre sarcofagi sopra; questa tomba è databile al II sec. d. C.
Oltre ai numerosi frammenti architettonici, databili tra il 33-32 a ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] alle contemporanee sepolture agiate di Panticapeo, ma non alle più ricche. In una tomba del primo gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato.
In alcuni sepolcri del secondo gruppo (I-IV sec. d. C.) si sono conservati frammenti di ...
Leggi Tutto
ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne)
C. Caprino
Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta.
In Sofocle, A. accompagna [...] , che, riconosciuto il nipote, vuole che il proprio figlio Emone e A. muoiano, nonostante l'intervento di Eracle. In un sarcofago di villa Pamphilj, a Roma, la prima scena, con l'incontro di Eteocle e Polinice, che A., Giocasta ed Edipo cercano ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] studio di un pittore di ritratti e di i. c. ci introduce la scena dipinta in un colorito stile popolaresco su un sarcofago da Kerč, dove vediamo l'artista con il pennello in mano, seduto dinanzi alla tavolozza con i colori, con un cavalletto vicino ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...