• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1548 risultati
Tutti i risultati [1548]
Arti visive [844]
Archeologia [606]
Biografie [277]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [104]
Religioni [106]
Europa [52]
Geografia [36]
Asia [38]
Temi generali [28]

ARCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA J. Garms Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] - tra i secc. 8° e 11° - corrisponde la deposizione o il trasferimento dei corpi, in seguito all'esumazione, in un sarcofago a terra (in Italia nella maggioranza dei casi si trattò di reimpiego di pezzi antichi): per es. la tomba di Teodechilde nell ... Leggi Tutto

Della Pòrta, Giovanni Giacomo

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Giovanni Giacomo Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo [...] di Milano. Di nuovo a Genova (1531), con varî aiuti eseguì una serie di opere (ciborio e altare della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo, due statue per il palazzo S. Giorgio, ecc.), instaurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – PORLEZZA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

ALOGIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALOGIUS (Alogius) Red. Marmorario di periodo romano, il cui nome, in forma genitiva, Alogi, appariva su un sarcofago rinvenuto a Cherchel. Bibl.: R. Cagnat, in Bull. Com. Travaux, 1895, p. 71 ss.; P. [...] Gauckler, ibid., 1897, p. 393 s ... Leggi Tutto

KYNTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYNTHOS (Κύνϑος) G. Gualandi Dio dell'omonimo monte nell'isola di Delo, che appare sul coperchio di sarcofago con la nascita di Apollo e Artemide della Villa Borghese. K. barbato e seduto su una roccia, [...] si trova nella prima delle tre scene del rilievo, quella cioè di Latona che ricerca un paese ove partorire. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1707, s. v.; Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2118 ... Leggi Tutto

Fusina, Andrea

Enciclopedia on line

Fusina, Andrea Scultore e architetto (m. Milano 1526), attivo specialmente a Milano. La sua prima opera, datata 1495, è il sarcofago del vescovo D. Birago in S. Maria della Passione. Scultore e ingegnere della fabbrica [...] del duomo (1503), eseguì le statue di Giuda Maccabeo e della Maddalena, nell'abside. Scolpì (1519) il monumento funebre dell'arcivescovo Bagarotto, ora nel Castello Sforzesco. Lavorò nella certosa di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDA MACCABEO – ARCIVESCOVO – BAGAROTTO – SARONNO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fusina, Andrea (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 0,6-0,8 m), spesso con una o 2 nicchie sulla parete, prive di camera funeraria di legno e per lo più con sarcofago, in 4 casi posto in un vano laterale scavato sul fondo della fossa; 27 tombe a fossa di dimensioni simili alle precedenti, ma prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GIUNIO BASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUNIO BASSO (Iunius Bassus) C. Bertelli Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso. Un [...] e analisi delle fonti); M. Armellini, Le chiese di Roma, a cura di C. Cecchelli, Roma 1947, pp. 1008 e 1238-39. Il sarcofago: A. de Waal, Der Sarkophag des J. B. in den Grotten v. St. Peter, Roma 1900; J. Wilpert, Erlebnisse u. Ergebnisse, Friburgo i ... Leggi Tutto

EUDOXIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDOXIOS (Εὐδόζιος) Red. Pittore della comunità ebraica di Roma, sepolto nella catacomba sotto la Vigna Randanini in un sarcofago recante l'iscrizione ΕΝθΑΔΕ - ΚΙΤΕ - ΕΥΔΟ - ΞΙΟC ΖΟΓΡΑΦΟC ΕΝ - ΕΙΡΗΝΗ [...] Η- ΚΥ - (μεσις αὐτοῦ). Il Garrucci, che per primo pubblicò l'iscrizione, suppose che questo E. avesse potuto eseguire qualcuna delle pitture della catacomba in cui fu sepolto (cubicolo con palme e uccelli). Bibl.: ... Leggi Tutto

NONIANUS ROMULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NONIANUS ROMULUS A. Bisi Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] età degli Antonini e quella dei Severi. Quanto alla iscrizione del lato posteriore, ora non più visibile data la collocazione del sarcofago, il Lippold opina che non si tratti del nome dell'artista, bensì di quello del defunto: ma a questa ipotesi si ... Leggi Tutto

GLYKON, Marcus Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων) M. B. Marzani Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] πιμεντάριος), ornato di due figure femminili e di due eroti sostenenti ghirlande di fiori e frutta, che incorniciano i busti dei due deposti. Il nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
sarco- [dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali