I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Pittore di Kleophrades (500-480 a.C.), erano collocate ai quattro angoli della fossa. L’atleta, deposto in un monumentale sarcofago di carparo, aveva ottenuto questi vasi, contenenti il pregiato olio attico, come premio per le sue vittorie ai giochi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] della IV dinastia, dopo un breve passaggio, sotto il regno di Shepseskaf, a una specie di mastaba a forma di sarcofago monumentale (Mastabet el-Faraun di Saqqara-sud) annunciano quello che sarà il nuovo modello che prenderà piede nel corso della V ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] romana, frequentemente associate con l'espressione simbolica del tempo cosmologico in termini di fenomeni astrali e ciclici. I sarcofagi con le Stagioni alludevano a questo tema nel suggerire che il ciclo delle Stagioni si riferiva all'infinito ciclo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Questo non vuol dire però che le botti siano rimaste sconosciute: è del III sec. d.C. infatti il cosiddetto "sarcofago dei bottai", da Ancona ma di produzione ravennate, con una scena di degustazione, mentre nelle catacombe di Roma ci sono varie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] -Kiösk, e fu eretto, di fronte ad esso, un semplice edificio a due piani, di stile classicistico, dove i detti sarcofagi trovarono nel piano terreno una degna sistemazione. O. Hamdi fece istituire, in pari tempo, una legge sulle antichità che le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] da due vasi di alabastro, una coppa baccellata d'argento e soprattutto moltissimi gioielli, è una sepoltura persiana entro un sarcofago bronzeo della fine del IV sec. a.C. sull'acropoli.
S. rimase fiorente fino a tutto il periodo seleucide e ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...