ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] J. D. Beazley, Red-fig., p. 193, 7; C. Robert, Bild und Lied, in Philologische Untersuchungen, v, 1881, p. 149 ss. Sarcofago a Leningrado: C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, Berlino 1890, ii, p. 166 ss., tav. liv. Per la scena presso la tomba v ...
Leggi Tutto
ERIS (῎Ερις)
A. Comotti
Dea della discordia e della contesa.
Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] -40, i, tav. xi; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, fig. 595; J. D. Beazley, Red-fig., p. 834. Sarcofago Riccardi: C. Robert, Sarkophagrel., ii, p. 20, tav. v, 19. Specchio Gherardesca: Th. Dempster, De Etruria Regali, Firenze 1723-24, tav ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Papenbroek, acquistata nei Paesi Bassi e poi lasciata per testamento all'Università di L. nel 1738 (essa comprende anche un sarcofago cristiano che fino al 1701 era di proprietà di Jan de Witt). Questa collezione è stata arricchita in seguito ai ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] il più basso, d'età greca, è a 5 m di profondità, all'inizio della strada per Tirana. Tombe tardo-romane e sarcofago con la caccia calidonia scoperti nel terreno di Mattia Sereqi. Sulla collina di Stanii si trovarono colonne monolitiche, un capitello ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°
B. Conticello
Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] grave e con ampia barba, il rilievo del Louvre mostra un Dioniso giovane ed imberbe. Ulteriori repliche si hanno in un sarcofago dei Musei Vaticani e, con qualche variante, in una terracotta "Campana" del British Museum.
Il soggetto è trattato, anche ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] tesi non è condivisa da Bazzotti (1984), il quale ritiene invece che il paliotto facesse parte in origine della fronte di un sarcofago e giustamente lo avvicina alle sculture della fascia inferiore dell'arca di S. Agostino in S. Pietro in Ciel d'oro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] (1990) ha proposto una ricostruzione. Non è possibile però che l'autore di queste sculture abbia eseguito anche i rilievi di sarcofago e due figure di angeli di un'arca di S. Vittore che si trovano nello stesso museo. Qui le figure snelle, più ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] ghirlande, ma anche altri motivi decorativi (peltae, grifoni, genî marini) e scene mitiche (a partire dal II sec. d. C.). I sarcofagi in piombo sono tardi, non essendo attestati prima del III sec. d. C.
Un importante centro cultuale situato 4 km a N ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] , poste su terrazze a differenti livelli, lungo il pendio SO dell'acropoli; dalla stessa località proviene anche un sarcofago decorato con eroti e grifi. Tra le numerose iscrizioni (decreti di benefattori, decisioni riguardanti la conservazione del ...
Leggi Tutto
OSTILIANO (Gaius Valens Hostilianus Messius Quintus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio minore di Decio ed Etruscilla, alla morte del padre e del fratello è adottato da Treboniano Gallo (251), ma muore [...] sulla fronte che indicherebbe l'iniziato al culto di Mithra, porterebbé a identificare nello stesso O. l'imperator del grande sarcofago Ludovisi con scena di battaglia, e quindi alla definitiva datazione di questo.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
sarco-
[dal gr. σαρκο-, elemento compositivo da σάρξ σαρκός «carne»]. – Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici della nomenclatura italiana e latina, derivati dal greco (come sarcocele, sarcofago) o formati modernamente, che...